IMPRUNETA – Per la prima volta Il Comune di Impruneta, assieme a sette realtà teatrali e culturali del territorio, partecipa alla seconda edizione del "BiblioPride, Giornata nazionale delle biblioteche".
“La nostra biblioteca – spiega l’assessore alle politiche della formazione e al welfare Francesca Buccioni promotrice dell’iniziativa – fiore all’occhiello del nostro territorio comunale, in termini di qualità del servizio, di accessi e presenze annue, vuole raggiungere l’intera cittadinanza proponendo un’occasione di festa, nel giorno della manifestazione nazionale del Bibliopride fiorentino e nazionale".
"La proposta che ho fatto alle diverse compagnie teatrali e culturali del territorio è stata raccolta e siamo arrivati alla realizzazione della maratona letteraria in programma per venerdì 4 ottobre dalle 17 presso la nostra biblioteca comunale in piazza Buondelmonti. Un’occasione di svago, di incontro, di divertimento per l’intera cittadinanza, una serata che deve e vuole diventare un momento di partecipazione dei cittadini, degli studenti che ogni giorno l’affollano, dei bibliotecari e di tutti coloro che, a vario titolo, lavorano nella e per la biblioteca".
I protagonisti si alterneranno nella presentazioni di testi e volumi evidenziando i differenti aspetti del “Gusto della lettura”: nel piacere di leggere è insito il sapore della lettura, che può essere ironica, accattivante, disperata, morale, civile, educativa, didattica, divertente, culinaria…. Ad ogni associazione protagonista sarà affidato il compito di guidare il pubblico in un viaggio per assaporare testi e volumi, tutti da riscoprire o da testare per la prima volta!
Il programma spazia da testi che vogliono coinvolgere i più piccoli (nel pomeriggio, dalle 18.30) con la lettura di filastrocche per giocare con le parole e con il cibo (Associazione Vieniteloracconto) e con l’interpretazione delle Fiabe dei Fratelli Grimm (Compagnia dell’Atto Comico) alla “messa in guardia dai messaggi dei media per i più piccoli, e non solo, con la presentazione del libro “Strano il signor Stravideo” a cura dell’autore stesso, Bruno Santini (Teatro Moderno Tavarnuzze).
Per riprendere poi dopo un momento di pausa (per l’occasione sarà presente davanti allabBiblioteca stessa un punto di ristoro) con una libera interpretazione, non solo letta, ma anche cantata del “La Bella e La Bestia” (Compagnia del Pinguino), con una prova di preparazione di un atto comico teatralizzando una novella di Ferdinando Paolieri (Compagnia Filodrammatica Spettacolo Imprunetino) e con una riduzione teatrale della vita di Accursio da Bagnolo, uno dei nostri concittadini più famosi (Associaizone F.Paolieri).
Concludendo con un viaggio nella letteratura italiana alla scoperta dei sapori nascosti nelle biblioteche (Dige Group).
In occasione del "Bibliopride" inizia la raccolta di libri per Lampedusa e Linosa: paesi dove manca una biblioteca e una libreria. Il sindaco di Palermo ha lanciato un appello per chiedere agli italiani di inviare sull’isola dei libri, anche “usati”.
Impruneta ha deciso di rispondere, invitando chi parteciperà alla Maratona Letteraria di portare in Biblioteca un libro, non uno “scarto” per liberare uno scaffale polveroso ma un testo amato, legato magari a ricordi od a emozioni, perché ci sia nel gesto dello dono di un libro la voglia di costruire e trasmettere cultura.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA