IMPRUNETA – Avevamo dato conto nei mesi scorsi della preoccupazione dei residenti dei Falciani in merito alle condizioni igienico-sanitarie di una casa nel pieno centro della frazione.
# FOTOGALLERY / Falciani, residenti preoccupati per i rifiuti accumulati dietro una casa
Finalmente queste preoccupazioni si sono dissipate. Dopo anni infatti l'amministrazione comunale di Impruneta è rientrata in possesso dei cinque alloggi-volàno in via Chiantigiana per il Ferrone 25.
LE CASE – Nel cuore dei Falciani
Si chiude così un'esperienza di grande rilievo sociale – ovvero quella di dare una risposta temporanea a famiglie in emergenza abitativa – rivelatasi però difficilissima da gestire.
Si apre ora una nuova storia, ancora di grande rilievo sociale, per questo immobile purtroppo attualmente in condizioni non buone.
L'amministrazione lo ha infatti conferito a Casa Spa affinché entri nel patrimonio degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica. In questo modo contiamo di poter procedere per fasi successive – troppo onerosa la completa ristrutturazione anche per Casa Spa – a dare quanto prima nuova vita ai singoli alloggi.
Lunedì 20 novembre il primo intervento di ripulitura degli spazi esterni resi inagibili ed insalubri da una quantità incredibile di materiale accumulato nel tempo.
L'UNIONE FA LA FORZA – Coloro che hanno ripulito
Un di grande valore civico, che ha visto insieme all’opera i volontari Auser, cinque richiedenti asilo ospiti della Locanda degli Scopeti, operatori di Alia, Simona Gramigni (responsabile dell'Ufficio Servizi Sociali) e l’assessora alle politiche del welfare Lillian Kraft.
"Adesso – rimarca Matteo Aramini, Pd di Impruneta – l'obiettivo è quello di far entrare tale immobile nel patrimonio degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica. Si è trattato di un grande intervento di profondo valore civico che, oltre al risultato fondamentale, evidenzia ancora per una volta l'importanza della collaborazione tra associazioni e amministrazione comunale con l'unico obiettivo di rivalorizzazione e riqualificazione del nostro territorio".
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA