IMPRUNETA – È stata presentata nel pomeriggio di sabato 6 settembre, presso il Museo Festa dell’Uva di Impruneta, la 40esima etichetta d’autore realizzata dall’artista Fiorella Noci.
L’opera, intitolata “UVA”, è una tavola in polvere di marmo e acrilici su fondo a foglia d’oro.
“È un inno al soggetto, una macro di un grappolo nella sua pienezza succosa, nella sua ricchezza di dono della terra”, dichiara l’artista Fiorella Noci.
Erano presenti il sindaco Riccardo Lazzerini e il presidente dell’Ente Festa dell’Uva Filippo Venturi, insieme ai presidenti dei quattro rioni di Impruneta – Pallò, Sant’Antonio, Sante Marie e Fornaci – e ai rappresentanti dei rioni.
“Questa bellissima opera andrà ad arricchire il nostro museo, che raccoglie le opere di tantissimi artisti che negli anni si sono alternati in questo progetto, come Annigoni, Talani, Pasquini e molti altri, nato per volontà di Tullio Del Bravo. Un patrimonio artistico che si unisce e dialoga con la nostra festa, che il prossimo anno celebrerà il centenario”, hanno dichiarato il sindaco Lazzerini e il presidente Venturi.
L’appuntamento, che si inserisce nel programma della 99esima Festa dell’Uva di Impruneta, è stata anche l’occasione per inaugurare la personale di Fiorella Noci, a cura di Sonia Salsi, allestita presso il Museo Festa dell’Uva in piazza Buondelmonti.
“Le opere di Fiorella Noci – commenta Sonia Salsi – uniscono geometria, cromatismi e meditazione in un linguaggio astratto ma profondamente evocativo. Dopo una fase figurativa, l’artista ha rivolto l’attenzione alla materia, utilizzando supporti in polvere di marmo, inserti colorati e foglia d’oro”.
“Trasforma così la natura in astrazioni luminose – prosegue – che riflettono significati sociali e interiori: rettangoli e triangoli diventano simboli di speranza, ricerca, civiltà antiche e archetipi femminili”.
“Le sue composizioni – conclude Salsi – alternano astrazione e figurazione, con paesaggi e strutture che evocano mari, colline e costellazioni. Con semplicità di materiali ottiene risultati raffinati e poetici, come dimostra il grappolo d’uva in foglia d’oro scelto per la 40ª edizione di Etichetta d’Autore”.
La mostra, ad ingresso libero e gratuito, è visitabile presso il Museo Festa dell’Uva di Impruneta fino al 28 settembre, con i seguenti orari: da martedì a venerdì 16–19; sabato e domenica 10–12 e 16–19.
©RIPRODUZIONE RISERVATA