spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 28 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Creativity 0”: tre progetti dedicati a insegnanti, neolaureati e over 60

    Una riflessione sull'educazione civica, un orientamento al mondo del lavoro, un premio. E tanti eventi per i più piccoli

    IMPRUNETA – A breve partiranno tre nuovi progetti della Biblioteca di Impruneta, pensati per valorizzare le insegnanti, i giovani laureati e gli over 60.

     

    Il primo progetto di Creativity 0, ha un titolo di forte attualità: “Maestre ed educazione civica dal 900 ad oggi”. Mira a coinvolgere le maestre e professoresse in un momento dedicato alla riflessione attorno la proposta di legge sull’educazione civica, a cui l’Amministrazione Comunale di Impruneta ha aderito dal 24 luglio e la cui raccolta firme continua presso l'Ufficio relazioni con il pubblico fino al 5 gennaio. 

     

    Il focus sarà sull'importante ruolo svolto dalle insegnanti, confrontandosi sulle strategie adottate dopo il mancato obbligo della materia nelle ore dell’organico, per arrivare alla nuova proposta di legge.

     

    Fu Aldo Moro, allora ministro alla pubblica istruzione, il primo a introdurre nel 1958 l'insegnamento dell'educazione civica nelle scuole medie e superiori: due ore al mese obbligatorie, affidate al professore di storia, senza valutazione.

     

    Nel tempo, allo studio dell'Educazione civica come insegnamento degli ordinamenti politici, delle istituzioni del diritto pubblico e dei principi etici dell’organizzazione sociale, si è arrivati allo studio di cinque argomenti principali: educazione ambientale, stradale, sanitaria, alimentare e Costituzione italiana. L’intento dell'assessore Merenda è quello di “far emergere l'importante ruolo della Storia come guida delle nuove generazioni”.

     

    Il secondo progetto “Orizzonti e confronti dopo la laurea” vuole coinvolgere i giovani che si sono laureati di recente in un momento a loro dedicato, per un focus su possibilità, proposte, indirizzi nell'attuale mondo del lavoro. L’assessore alla formazione, che proviene da un lungo cammino pedagogico e progettuale, vuole coinvolgere i ragazzi in un percorso autentico di confronto e relazione, per individuare con loro idee, difficoltà e nuovi orizzonti da poter poi condividere con tutti i cittadini “allo scopo  di creare in futuro un Punto Giovani con e verso la cultura della analisi e delle possibilità”.

     

     

    Il terzo progetto “Riconoscimento formazione terza età” punta i riflettori sugli over 60. L'obiettivo è di individuare colui o colei che riceverà un piccolo premio e un attestato, a riconoscimento del grande contributo di dedizione letteraria nel territorio imprunetino e avrà la possibilità di vedere realizzata una serata dedicata alla sua vita, ai suoi ricordi, al suo operato, concordata insieme alla biblioteca e all’assessore.

     

    Le modalità di individuazione prevedono, per ciascun candidato, l'invio di una scheda biografia o una lettera di presentazione che trasmetta il loro grande amore, o il lavoro sul campo, per la Letteratura, la lettura di saggi, le nobili imprese e saranno chiarite al momento del lancio del progetto.

     

    Tutti e tre i progetti Creativity 0, che non prevedono costi per i partecipanti e si svolgeranno in Biblioteca, sono stati ideati dallo staff della Biblioteca comunale, Samuele Megli e Claudia Lucattini, insieme all’Assessore alla Formazione, Biblioteca, Politiche Giovanili, Sabrina Merenda che ringrazia i suoi collaboratori: “Sono fiera della loro capacità e della progettualità e competenza messa a disposizione della comunità sempre con grande entusiasmo e creatività” e aggiunge “Lo scopo di Creativity 0 è sia condividere la Biblioteca non solo come uno spazio di lettura, ma anche come luogo interattivo di progettualità qualitativa, sia quello di fare evolvere il concetto di Formazione, come una linea continua che parte dall’infanzia, prosegue con i giovani e coinvolge la Terza Età”.

     

    A questo proposito, si ricorda anche il ricco calendario di eventi per i più piccoli organizzati in Biblioteca. 

    Dopo il successo del Laboratorio “Golose dolcezze con la Scienza” di sabato scorso, sono già aperte le iscrizione per i futuri eventi dedicati ai bambini:

     

    Sabato 3 novembre in calendario le Letture animate per bambini dai 5 ai 9 anni con laboratorio: ore 10,30 “Mestieri da… meraviglia: Il segreto del Signor L.”; ore 16.30 Laboratorio didattico alla scoperta del prezioso cuscino esposto al Museo del Tesoro di Santa Maria all'Impruneta “Il cuscino prezioso” in Biblioteca.

     

    Sabato 10 novembre ore 10,30 in biblioteca: letture animate per bambini dai 5 ai 9 anni con il laboratorio “mestieri da … meraviglia: il fotografo dei sogni” 

     

    Martedì 13 novembre ore 17 in Biblioteca:  Laboratorio di lettura interattiva in inglese per bambini dai 6 ai 10 anni “StoryTime. Magical Story Jars”.

     

    Sabato 17 novembre  ore 10,30 in Biblioteca:   Letture animate per bambini dai 5 ai 9 anni con laboratorio “Mestieri da… meraviglia: Il postino dei messaggi in bottiglia”.

     

    Sabato 24 novembre  ore 10,30 in Biblioteca:   Letture animate per bambini dai 5 ai 9 anni con laboratorio “Mestieri da… meraviglia: Il riparatore di Nuvole”

     

    Lunedì 26 novembre ore 17,30 al Nido di Tavarnuzze: Presentazione progetto “Un nido di libri”

     

    Sabato 15 dicembre, ore 16,30 in Biblioteca:  Laboratorio di lettura interattiva in inglese per bambini dai 7 ai 10 anni “StoryTime. Magical Story Jars”.

     

    Per informazioni e prenotazioni scrivere a biblioteca@comune.impruneta.fi.it oppure seguire i post informativi  pubblicati sulla pagina Facebook della Biblioteca comunale di Impruneta

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...