spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 18 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Lega Nord a Impruneta: “Sabato al mercato e poi all’Sms di Mezzomonte”

    "In piazza per parlare dei problemi del paese. Nel pomeriggio incontro per discutere del No al referendum"

    IMPRUNETA – "Ripetendo quanto già sperimentato lunedì scorso a San Casciano, nella mattina di sabato saremo in piazza Buondelmonti dalle 10 alle 13 per stare tra la gente, per ascoltare i problemi del territorio come la raccolta dei rifiuti che non funziona, la sicurezza, un servizio idrico costoso quanto carente".

     

    A dirlo è la Lega Nord Chianti. Che prosegue annunciando che "all'ascolto e al confronto seguirà una conferenza sulle ragioni del No al referendum presso il circolo SMS di Mezzomonte dalle 16 alle 18. Interverranno Matteo Ottanelli e Lorenzo Somigli portavoce del no per la Lega Nord. A parlare sarà anche il Segretario Nazionale della Lega Nord Toscana e Capogruppo in Consiglio Regionale Manuel Vescovi".

     

    “Un Senato costoso praticamente come prima – afferma Matteo Ottanelli – farraginoso e lento ancor di più, un impianto costituzionale che una volta entrato in vigore porterebbe ad azzerare le autonomie locali, una riforma dal fiato corto creata ad arte per garantire la conservazione del potere ad una minoranza, non meritano il nostro sì: il no è l'unica risposta”.

     

    “Non ci fermiamo al solo, banale, puerile no. Il nostro è un no da cui partire per rifondare un'offerta di cambiamento – aggiunge Lorenzo Somigli  – No alla Controriforma perché una riforma che cambia poco e quel poco che cambia lo cambia male è una controriforma, contestualmente sì alle riforme vere di cui ancora nessuno ha parlato: elezione diretta del Capo di Stato, federalismo cooperativo e abolizione del parlamentarismo e passaggio al presidenzialismo”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...