spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 23 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Il vicesindaco Risaliti venga a vedere strade e marciapiedi in via Dalla Chiesa”

    Da Tavarnuzze un gruppo di cittadini replica alla lettera del Comune che invita al taglio di siepi e alberi

    TAVARNUZZE (IMPRUNETA) – La lettera inviata nelle case di tutti gli imprunetini dal Comune di Impruneta, in cui si invitano i privati alla pulizia delle siepi e al taglio degli alberi per contenere in rischi in caso di vento o bombe d'acqua, ha sollecitato alcuni cittadini a critiche nei confronti dell'amministrazione comunale.

     

    Come un gruppo di residenti di via Carlo Alberto Dalla Chiesa, a Tavarnuzze, che rivolgendosi direttamente al vicesindaco Joele Risaliti gli dicono che "dovrebbe mandare dei tecnici per verificare lo stato dei marciapiedi e delle strade, specialmente quella sottostante dove ci sono i garages e l’accesso ai giardini comunali".

     

    "L’asfalto dei marciapiedi – spiegano, corredando la loro denuncia con le foto che vedete qua sopra – non esiste più. Sono sommersi da erbacce mai tolte, pulite in questi giorni da alcuni residenti".

     

    "L’asfalto della strada sotto che porta ai garages e ai giardini comunali – proseguono – è letteralmente avvallato dalle radici dei pini percolanti. Dopo l’ultimo uragano del 1 agosto si sono spezzati dei rami e non sono stati tagliati, ma caduti da soli".

     

    "La siepe che costeggia i giardini – dicono ancora – è un muro alto due metri, l’erba dei giardini è alta. E oltretutto ci sono alcuni pini pericolosi".

     

    "Ben vengano gli uragani – concludono – per fare piazza pulita, ma sarebbe meglio fare pulizia con gli addetti ai servizi".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...