spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 1 Dicembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Post tempeste del 15 e 18 agosto, il sindaco di Impruneta: “Eliminate tutte le situazioni di pericolo”

    Il primo cittadino Alessio Calamandrei fa il punto della situazione: fognature, fossi, alberi, tombini. "Ancora molto materiale è da portar via"

    IMPRUNETA – “Le situazioni di pericolo dovrebbero esser state tutte eliminate, sapendo che ancora molto materiale è da portar via”.

    Alla fine di una settimana molto complicata anche per il territorio comunale di Impruneta, a causa delle tempeste del 15 e 18 agosto, il sindaco Alessio Calamandrei fa il punto.

    E va ad indicare “le situazioni principali che negli ultimi giorni hanno visto impegnate molte squadre sul territorio per la rimozione o messa in sicurezza di alberi”.

    Ovvero, “via di Castello – inizia – (ambo i lati), via Tafani, via della Sodera, via Fonte seconda, campo sportivo di Tavarnuzze e di Impruneta con cipressi divelti”.

    E poi, “la fognatura di via Baruffi è collassata in un punto, e domani mattina sarà effettuato un sopralluogo con i tecnici per risolvere quanto prima”.

    “Altra questione da attenzionare – riprende – e non era mai successo prima, il fosso che da sopra superstrada, scarica dietro il centro sportivo Zodiac, e che ha portato all’allagamento di garage e cantine di buona parte di via Grandi”.

    “Altra situazione ormai divenuta insopportabile – puntualizza – la fogna di via Fornaci, dove risulta lampante ormai da anni che c’è stato uno sbaglio nelle sezioni di realizzazione”.

    “Così come via Vittorio Veneto – ribadisce – dove, nonostante i tombini fossero puliti, si riempiono velocemente di detriti provenienti dal monte delle Sante Marie”.

    “Questo – afferma Calamandrei – non vuol certo essere un elenco esaustivo delle situazioni che hanno richiesto interventi in questi giorni, ma quelle che sono state alcune criticità”.

    “Ringrazio nuovamente – tiene a dire in conclusione – sia gli uffici che gli operai del Comune, la protezione civile della Misericordia di Impruneta e della Pubblica Assistenza di Tavarnuzze, la Racchetta di Ferrone e le altre squadre intervenute, i vigili del fuoco. Ringrazio le ditte private, che nonostante il periodo, hanno dato la loro disponibilità, rientrando in servizio dalle proprie ferie”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...