spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 28 Novembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Ricordo del bombardamento di Impruneta: programma ricchissimo di eventi grazie alla Pro Loco

    Dal 27 al 31 luglio, propone incontri, esposizioni e iniziative, raccolti nel programma"Ricordando... Impruneta 27, 28, 29 luglio 1944"

    IMPRUNETA – Per quest’anno è previsto una nuova e originale programma di eventi per la commemorazione del bombardamento aereo su Impruneta del luglio 1944, nei giorni del passaggio del fronte.

    Per ricordare le vittime civili e la distruzione del centro abitato, in particolare la Basilica che venne colpita direttamente.

    Con il patrocinio dell’amministrazione comunale, che ringrazia in particolare Chiara Bonechi per l’organizzazione, APS Proloco Impruneta, dal 27 al 31 luglio, propone incontri, esposizioni e iniziative, raccolti nel programma”Ricordando… Impruneta 27, 28, 29 luglio 1944″, a cui tutti i cittadini sono invitati.

    Si segnala, tra le altre, l’iniziativa comunitaria “Il tuo ricordo per la storia del Paese”, nelle serate del 27 e 28 luglio, dove saranno presenti i fotografi Alessandra Zucconi e  Andrea Mazzini, dell’Associazione Culturale “farefotografia”.

    Che in modo diretto fotograferanno foto e ricordi che i cittadini vorranno condividere per creare insieme la memoria collettiva del paese di Impruneta.

    Prevista anche un’apertura straordinaria serale della biblioteca comunale in piazza Buondelmonti, dove sono disponibili alcuni testi storici sull’argomento.

    Programma dettagliato.

    Mercoledì 27 luglio

    Ore 21.15 in piazza Buondelmonti: proiezione cortometraggio: “Testimonianze e ricordi: la tragedia della Seconda Guerra Mondiale”.

    Interverranno il sindaco di Impruneta Alessio Calamandrei, il consigliere regionale Massimiliano Pescini, l’autore delle interviste Franco Casini e la presidente della Pro Loco Impruneta Emanuela Secci.

    Inoltre, lo scrittore Marco Vichi proporrà alcuni brani sul passaggio della guerra nei borghi, letti da Lorenzo Degl’Innocenti. In piazza saranno presenti mezzi d’epoca risalenti al secondo conflitto mondiale.

    Giovedì 28 luglio

    Ore 18-22 in via Cavalleggeri 28, visita alla Galleria filtrante in collaborazione con l’Associazione Sassi Neri.

    ore 21.15 in piazza Buondelmonti: “La guerra raccontata con gli occhi dei nostri concittadini”.

    Incontro conviviale di lettura con Gianna BonaiutiCristina Bonaiuti e Manola Viti, presidente dell’Associazione culturale Ferdinando Paolieri.

    Interverranno anche il sindaco di Impruneta Alessio Calamandrei e la presidente della Pro Loco di Impruneta Emanuela Secci.

    Con l’occasione verrà presentata l’installazione di Mauro Matteuzzi “Libera ricostruzione della Piazza Buondelmonti, già piazza Vittorio Emanuele, nel giorno 3 agosto 1944” che sarà visibile in via della Croce 24.

    Venerdì 29 luglio

    Ore 18 presso galleria d’arte Art Art, via della Croce 41, inaugurazione della mostra “La guerra nelle immagini e la pace negli occhi dei bambini”. 

    Interverranno l’assessora Sabrina Merenda, il presidente dell’Associazione culturale Art Art Paolo Luzzi, il vicepresidente Associazione culturale Art Art Maurizio Biagi, Sara Colombi e la presidente della Pro Loco di Impruneta Emanuela Secci.

    Domenica 31 luglio

    Ore 11, Basilica di Santa Maria dell’Impruneta in piazza Buondelmonti: SS Messa di suffragio, in ricordo della strage dei bombardamenti.

    A seguire , deposizione delle corone di alloro nei luoghi simbolo delle stragi, le lapidi con i nomi delle settantaquattro vittime e in via Cavalleggeri e via Mazzini, da parte delle autorità comunali e delle associazioni.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...