IMPRUNETA – Mentre ancora gli imprunetini attendono la tanto agognata inaugurazione del ristrutturato Loggiato del Pellegrino, l’amministrazione comunale inizia a muovere i passi verso la sua funzionalità.
In questi giorni infatti il tassello più importante, ovvero dotarsi di un punto di informazione ed accoglienza turistica, secondo quanto indicato dalla normativa regionale vigente, diventa realtà.
Con la pubblicazione del bando per selezionare il soggetto che gestirà il servizio, il quale si occuperà di promuovere il territorio e di costruire contenuti turistici.
“Un crocevia importante per Impruneta – dice il sindaco Alessio Calamandrei – Piazza Buondelmonti si arricchisce di un luogo prestigioso, con un’attività sicuramente utile al territorio, un progetto ambizioso di gestione di un polo che si occuperà di molti contenuti di forte attrattività”.
“Dopo numerose azioni volte a costruire basi solide, è giunto il momento di raccogliere i risultati delle stesse – fa eco il vicesindaco assessore al turismo Matteo Aramini – Elemento fondamentale per lo sviluppo turistico locale, il punto IAT non sarà soltanto uno sportello per il turista, sia in remoto in una fase di costruzione del viaggio, sia in presenza durante il viaggio stesso, ma sarà propedeutico alla costruzione di prodotti e pacchetti volti alla collaborazione e promozione sinergica del territorio e delle sue eccellenze”.
Il servizio seguirà gli andamenti dei flussi considerando una bassa, una media ed una alta stagionalità e sarà erogato all’interno del ristrutturato Loggiato del Pellegrino, prossimo all’apertura. Un luogo nel quale, oltre allo sportello, si alterneranno mostre, esposizioni d’arte, eventi culturali, convegni e celebrazioni di matrimoni.
“Uno spazio polifunzionale – conclude Aramini – che ospiterà eventi di altissimo livello e che sarà per Impruneta, oltre che vetrina di promozione delle eccellenze, si pensi alla terracotta, all’olio e al vino, un trampolino per ripartire post pandemia in modo molto competitivo”.
L’aggiudicatario, oltre ad erogare il servizio di informazione, avrà il compito di creare contenuti e proposte turistiche e curare un angolo di mostra mercato dei prodotti tipici del territorio, con particolare attenzione ai percorsi dell’amministrazione sul Marchio CAT (terracotta) e sulla Denominazione Comunale-De.Co. (olio).
La durata dell’affidamento è di tre anni, per un valore complessivo dell’appalto di 120.000 euro nette, a fronte di 1.700 ore di apertura annue.
L’aggiudicazione avverrà all’offerta giudicata economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ovvero verrà preso in considerazione il progetto gestionale presentato.
Il tutto secondo le indicazioni del capitolato che individua come contenuti principali dell’incarico i servizi di accoglienza ed informazione turistica e di agenzia di viaggio oltre agli ambiti di collaborazione con l’amministrazione comunale, come ad esempio l’assistenza in occasione di matrimoni celebrati al Loggiato del Pellegrino e aggiornamento dei canali turistici online.
Il bando è disponibile sul sito del comune e per partecipare gli interessati devono utilizzare esclusivamente la piattaforma telematica Start di Regione Toscana, come specificato nell’avviso di gara e nel capitolato.
@RIPRODUZIONE RISERVATA