spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 24 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Speriamo che sia Femmina”: sabato e domenica al Circolo Cattolico San Giuseppe

    A portarla in scena la Compagnia de Medici, grazie all'adattamento teatrale di Mauro Cesari: come prenotare

    IMPRUNETA –  La Compagnia de Medici presenta il nuovo spettacolo teatrale tratto dall’adattamento teatrale di Mauro Cesari “Speriamo che sia Femmina”, liberamente ispirato al film cult del 1986 di Mario Monicelli, da un soggetto di Tullio Pinelli.

     

    Vincitore di ben 7 David di Donatello, la storia racconta i rapporti tra uomo e donna, dove l’uomo rivela le proprie debolezze mentre le donne si incontrano e si scontrano ma resistono al tempo in maniera allegra e decisa.

     

    La commedia è divertente ed ironica e la trasposizione teatrale della Compagnia de Medici, che ha l’esclusiva per la rappresentazione, riesce a trasmettere la leggerezza e l’allegria che molti spettatori riscopriranno ed altri scopriranno.

     

    Con la regia di Stefano Salucci la Compagnia de Medici, di cui il presidente è Mauro Cesari, è una compagnia di Firenze nata dalla passione di 14 attori amatoriali che da tanti anni recitano nei migliori, e non solo, teatri della Toscana con la voglia di trasmettere sentimenti e l’incanto che solo il teatro può rappresentare.

     

    Potrete gustarvi la commedia sabato 7 marzo (alle 21) e domenica 8 marzo (alle 17) al Teatro Buondelmonti (Circolo Cattolico San Giuseppe).

     

    Per info e prenotazioni 3314205200 (lunedì-venerdì 10-12 e 16-19, info@compagnaideimedici.it).

    di REDAZIONE

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...