spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 15 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Vorresti sostituire le tue vecchie capsule contenenti metallo con nuove in ceramica integrale? Ecco la guida pratica

    Lo studio dentistico del dottor Andrea Viaggi di Tavarnuzze compie una ampissima panoramica su quella che è stata una vera e propria rivoluzione

    TAVARNUZZE (IMPRUNETA) – Negli ultimi anni in odontoiatria ci sono state rivoluzioni incredibili.

    Tecnologie impensabili fino a qualche anno fa e semplificazioni che hanno migliorato lo standard delle cure di ogni dentista!

    Una di queste è quella relativa ai trattamenti protesici: L’ABOLIZIONE DEL METALLO e l’utilizzo delle CERAMICHE INTEGRALI.

    Alla base dell’utilizzo delle ceramica integrale (cioè senza metallo) e dei compositi (per quanto riguarda i materiali da otturazione bianchi) c’è una filosofia che ha lentamente rivoluzionato l’odontoiatria: l’odontoiatria adesiva.

    Se prima ci si basava solamente sulla ritenzione meccanica per tenere in sede corone e otturazioni metalliche, negli ultimi 10 anni l’adesione chimica alle strutture dentali è diventata sempre più efficiente e questo ha permesso di utilizzare e studiare materiali estetici sempre più belli che possano essere letteralmente incollati alle strutture dentali.

    Il vantaggio più grande dell’approccio adesivo è la possibilità di conservare molto più dente residuo, ciò significa il potere di re-intervenire su quel dente qualora ce ne fosse bisogno nel corso degli anni garantendo sufficiente substrato dentale per l’adesione di una nuova corona.

    Corona in ceramica integrale, cos’è?

    La corona in ceramica integrale è una capsula fabbricata senza alcun supporto metallico.  Si tratta, infatti, di ceramica pura, senza contaminazione con alcun tipo di metallo.

    Questo conferisce alle capsule dentali un colore identico a quello dei denti naturali e una trasparenza che permette il passaggio della luce. Inoltre, la ceramica integrale è eccezionalmente resistente e quindi rende sicura e serena la masticazione anche se il dente non è più quello originario.

    Le corone dentali in ceramica integrale sono un punto di riferimento per gli interventi di restauro e ricostruzione estetica di denti danneggiati.

    Questa nuova generazione di corone, infatti, garantisce il massimo risultato, sia in termini funzionali (sono molto resistenti) che estetici (si confondono con i denti naturali).

    In questo articolo troverete un approfondimento sul metodo di applicazione delle corone in ceramica integrale e sui loro vantaggi.

    Per la creazione di una corona dentale artificiale (o di un ponte) in ceramica integrale, possono essere utilizzate ad oggi tre tipologie di ceramica integrale:

    • Zirconia;
    • Alluminia-ceramica;
    • Disilicato di litio.

    Una corona che non ha un supporto metallico di colore grigio scuro, è cromaticamente più integrata con il dente naturale.

    Una volta cementata in bocca è impossibile distinguerla da quelle dei denti adiacenti. Ricordiamo che la ceramica altamente biocompatibile, il che significa che l’organismo non mostra mai segni di allergia o di rigetto nei confronti del materiale.

    Per tale motivo la gengiva che circonda questo tipo di corone ha sempre un aspetto sano e naturale. L’integrazione estetica è sempre garantita.

    Non avrai più quel bordino scuro delle capsule

    Con il passare del tempo la gengiva può andare incontro a fenomeni di retrazione. Se sul dente è presente una corona tradizionale viene messo a nudo il bordino nero di metallo. Il sorriso risulta penalizzato.

    Anche un occhio inesperto lo vedrebbe….  CON LA CERAMICA INTEGRALE QUESTO PROBLEMA VIENE RISOLTO.

    La corona infatti non contiene metallo. Per questo, anche se la gengiva dovesse ritirarsi, non si evidenzierebbe alcun “bordino scuro”. Il colore sarà sempre quello del dente naturale.

    Corona in ceramica integrale, tutti i vantaggi di un restauro dentale invisibile

    Come già detto, infatti dal punto di vista dell’aspetto, la ceramica integrale garantisce un risultato praticamente impeccabile. Colore naturale, riflesso, trasparenza e la totale assenza di aloni di colore grigio, tipici invece delle vecchie capsule metalliche. Oggi un dente trattato con una corona in ceramica integrale è assolutamente irriconoscibile, identico a tutti gli altri. Per anni, invece, siamo stati abituati a vedere denti dai riflessi grigi spuntare nelle bocche, perché ricostruiti con materiali metallici. Un discorso analogo può essere applicato anche ai ponti dentali.

    Numerosi, però, sono anche i pregi legati alla funzionalità e alla salute. La ceramica, infatti, è un materiale biocompatibile, che non crea allergie e che si sposa perfettamente con le più moderne tecniche di odontoiatria metal free, cioè senza uso di metalli. A questo si aggiunge l’ottima risposta che le gengive hanno nei confronti di questo tipo di capsule, che non provocano arrossamenti o irritazioni.

    Infine, un ultimo vantaggio da non trascurare è la resa nel tempo. La corona in ceramica integrale dura a lungo senza bisogno di nuovi interventi, perché molto resistente.

    Vantaggi della corona in ceramica integrale

    • Altissima resa estetica
    • Lunga durata nel tempo
    • Assenza della struttura metallica
    • Eccellente risposta gengivale
    • Aspetto sano e naturale
    • Biocompatibilità

    Oggi il nostro obbiettivo è fornire una stabilità biologica che mira ad ottenere gengive stabili nel tempo, dando volume a quei tessuti che forniscono la prima barriera di protezione per i nostri denti e le nostre corone.

    Ecco quando c’è bisogno dell’applicazione di corone in ceramica:

    • In caso di presenza di macchie permanenti che non si possono sbiancare
    Prima del trattamento estetico
    Dopo applicazione di faccette in ceramica integrale
    • denti storti, di forma irregolare o con diastemi (spazi tra un dente e l’altro)
    Prima del trattamento protesico
    Dopo la cementazione adesiva di ceramiche integrali
    • denti scheggiati o fratturati
    Prima dell’applicazione delle corone in ceramica integrale
    Fine del trattamento
    • otturazioni profonde in seguito a carie
    Prima della preparazione cavitaria dopo rimozione tessuto carioso
    Dopo cementazione adesiva corona disilicato di litio

    CONCLUSIONE

    Scegliere una corona in ceramica integrale significa optare per una soluzione che unisce estetica impeccabilebiocompatibilità e tecnologia avanzata.

    A differenza delle tradizionali corone metallo-ceramica, quelle in ceramica integrale sono totalmente prive di metallo: questo si traduce in un risultato più naturalesenza bordi scuri visibili nel tempo e con una maggiore armonia con i tessuti gengivali.

    Oggi, grazie ai nuovi materiali come la zirconia e il disilicato di litio, possiamo garantirti non solo un sorriso bello e naturale, ma anche una durata e resistenza eccellenti, anche nei settori posteriori.

    In definitiva, con una corona in ceramica integrale investi in un risultato estetico duraturo e di alta qualità, che si integra perfettamente con il resto della tua dentatura, senza compromessi.

    Il tuo sorriso merita il meglio: scegli una soluzione che sia bella oggi e affidabile domani.


    (CONTENUTO SPONSORIZZATO)

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...