CERBAIA (SAN CASCIANO) – Sono state tante le persone, non solo di Cerbaia, che si sono ritrovate nel pomeriggio di sabato 16 maggio per festeggiare i venti anni di attività del C.S.C., il Centro Socio Culturale in via Napoli 31.
Ad accogliere gli ospitila presidente, Manuela Dini, il vice presidente Andrea Bollini, i consiglieri Fiorella Biancalani, Leandro De Plano, Anna Frediani, Fiorella Giagnoni Forgillo, Francesca Iacopozzi, Armando Mari, Mauro Pisilli.
Associazione costituita il 16 maggio 1995, ha iniziato la sua vita nei locali concessi dall’amministrazione comunale. I primi ambulatori medici si aprono nell’aprile 1997, mentre l’impegno dei volontari e l’aiuto della popolazione consentono, nel 1999, l’ampliamento della struttura con la creazione di una sala polivalente e l’aggiunta di uno studio dentistico.
La sala è usata, oltre che per i corsi motori, dal coro Quodlibet per le prove. E anche per conferenze periodiche. In seguito viene stipulata una convenzione con l’amministrazione comunale per la gestione dei locali.
Nel tempo la struttura ha subito modifiche e aggiornamenti anche dal punto di vista della sicurezza e della funzionalità. Dal 2012 nel garage del Centro è ospitata anche un’ambulanza della Misericordia di San Casciano, per servizi sanitari ordinari.
Questa è un po’ la storia dei vent’ anni, ma veniamo ai festeggiamenti. Tra gli ospiti il sindaco di San Casciano Massimiliano Pescini e Elisabetta Masti, assessore alle politiche socio-sanitarie, l’onorevole Lorenzo Becattini (membro della Commissione permanente affari sociali) e l’assessore alle politiche sociali della Regione Toscana Stefania Saccardi.
"E' un giorno di festa – ha detto Manuela Dini dopo che il parroco della chiesa di Santa Caterina, don Francisco Evaristo, ha impartito una preghiera per il Centro – Il 16 maggio del 1995 firmammo l’atto notarile che sancì la nascita del Centro. Gli scopi di allora si ravvisavano nella necessità di cercare e farsi carico dei bisogni sociali della popolazione della bassa Val di Pesa e di dare un aiuto agli anziani e alle persone svantaggiate".
"Anno dopo anno – ha tenuto a dire – questa associazione a-politica, non a scopo di lucro, ha posto al centro dei suoi obbiettivi iniziative rivolte ai bisogni sociali, la promozione di interventi culturali e di prevenzione sanitaria. Tutto questo grazie alla forza dei volontari, che sono il nostro motore portante".
"L’associazione – ha proseguito – può rispondere a svariate richieste di servizi e dare risposte concrete grazie all’apporto dei volontari che donano il loro tempo gratuitamente. Questo luogo è diventato nel tempo un punto di riferimento di Cerbaia, ma non solo: della Romola, Chiesanuova, San Vincenzo, Montagnana. E l’offerta sanitaria che i nostri medici e gli specialisti che gravitano in questo ambienteè davvero importante".
"Un personale altamente motivato e professionalmente efficiente – ha spiegato Dini – che crede nei valori della condivisione. Coloro che arrivano qua si sentono aiutati, considerati e soprattutto protetti. Questo è il vanto di questo Centro, che lo rende unico nella zona".
"Oggi è un traguardo importante per il nostro territorio – ha concluso – si celebra una vera ricchezza, un patrimonio inestimabile costruito negli anni grazie alla generosità di molte persone che fanno del loro servizio una passione per la vita. Un grazie a tutti di cuore, da parte mia, da parte del consiglio e di tutti coloro che si avvicinano a noi".
A seguire i saluti del Sindaco, e degli ospiti l’onorevole Lorenzo Becattini e la vicepresidente della Regione Stefania Saccardi.
Al termine il Coro Quoldlibet si è esibito in un concerto per poi concludere i festeggiamenti con un buffet offerto dal Centro Socio Culturale. Che ha festeggiato anche il compleanno del presidente… Manuela Dini.
di Antonio Taddei
© RIPRODUZIONE RISERVATA