spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 16 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Nozze di diamante nella Pieve di Campoli per questa splendida coppia: le parole di don Mario Tomasello

    CAMPOLI (SAN CASCIANO) – Hanno suonato a festa le campane della pieve di Santo Stefano a Campoli: la quinta domenica di Pasqua e per il 60° anniversario di nozze di Renato e Annunziata “Tina”  Zecchi, che si sono nuovamente scambiati le fedi nunziali dopo la benedizione di don Mario Tomasello che ha celebrato la funzione.

     

    Renato e “Tina” che abitano nella frazione delle Quattro Strade, a pochi passi dalla Pieve, domenica 3 maggio sono arrivati puntuali per la Santa Messa accompagnati dal figlio Claudio.

     

    E dopo avere ricevuto un mazzolino composto da papaveri, spighe e fiori di campo, offerto da un nipote che nell’attesa aveva pensato di donare alla nonna la composizione appena raccolta nel campo, hanno fatto ingresso nella pieve gremita di parenti e amici.

     

    Non è poi così lontano il ricordo di quel 30 aprile di sessanta anni fa, quando Renato e “Tina” pronunciarono il loro “sì” in una chiesa di Firenze.

     

    Un matrimonio per il quale non ci fu la possibilità di fare delle foto, i tempi erano difficili e a qualcosa dovettero rinunciare.

     

    "Un bell’esempio di vita – ha detto don Mario nell’omelia – che rispecchia appieno nelle parole del Vangelo secondo Giovanni: Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me ha detto Gesù ai suoi discepoli. E Renato e la Tina oggi celebrano quest’unione perseverante uniti nella vita che ha dato poi i suoi frutti".

     

    Anche la redazione del Gazzettino del Chianti formula i più sinceri auguri agli "sposi".

    di Antonio Taddei

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...