spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 8 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    A 40 anni dal duplice omicidio di Scopeti, a San Casciano si torna a parlare in pubblico del Mostro di Firenze

    Venerdì 12 settembre alla casa del popolo di San Casciano (ingresso libero): si torna a parlare di una vicenda ancora oggi piena di ombre e misteri, nel territorio di origine di molti protagonisti

    SAN CASCIANO – A 40 anni dall’ultimo duplice omicidio del cosiddetto Mostro di Firenze, quello alla piazzola degli Scopeti in cui vennero uccisi Nadine Mauriot e Jean Michel Kraveichvili, a San Casciano si torna a parlare in pubblico di una vicenda che ha segnato profondamente il nostro territorio.

    Sia, appunto, per l’essere stato il teatro dell’ultimo duplice omicidio, in una lunga scia di sangue ancora oggi piena di misteri e domande senza risposta.

    Sia perché molti dei protagonisti che per decenni sono stati al centro di indagini e processi, proprio nel comune di San Casciano vivevano ed erano molto conosciuti.

    Ne parleranno, venerdì 12 settembre alla casa del popolo di San Casciano (ingresso libero), Stefano Brogioni (giornalista de La Nazione); Vieri Adriani (avvocato, legale dai familiari delle due vittime francesi); Daniele Piccione (avvocato); Francesco Petrini (storico e docente).

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...