spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 26 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    A San Casciano la presentazione del nuovo libro del presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo

    "Sotto gli occhi di Clelia. Dalla Toscana un'idea di futuro per l'Italia": lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nell'area dentro le mura

    SAN CASCIANO – Il presidente del consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo a San Casciano per presentare il suo libro.

    Si intitola “Sotto gli occhi di Clelia. Dalla Toscana un’idea di futuro per l’Italia”, fresco di stampa, edito da Giunti, il volume che sarà illustrato alla comunità lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nell’arena entro le mura, nel capoluogo.

    Il libro, che riporta una dedica al compianto Massimiliano Pescini, ex sindaco di San Casciano e consigliere regionale, scomparso nel maggio 2024, sarà ripercorso e condiviso in un dialogo con il sindaco Roberto Ciappi nel giorno in cui Pescini avrebbe compiuto 51 anni.

    L’iniziativa vuole dunque offrire un’occasione per rivolgere un pensiero speciale a Massimiliano Pescini da parte del consiglio regionale e della comunità sancascianese.

    Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

    Il libro

    In un tempo in cui la velocità si sostituisce al pensiero e l’incertezza diventa orizzonte quotidiano, “Sotto gli occhi di Clelia” è un invito a rallentare il passo, ad abitare le domande, a riscoprire la responsabilità come forma alta della convivenza civile.

    Non è un libro nato per raccontare un vissuto personale, né per documentare una vicenda pubblica.

    È, piuttosto, un cammino intrecciato tra esperienza e pensiero, dove il privato si fa materia civile e il ricordo si protende con discrezione verso ciò che ancora può essere. Un viaggio dove si incontrano passato e presente e la Toscana, sempre saldamente radicata sulla sua storia e i suoi valori fondativi, diventa laboratorio per costruire una visione e un’idea di futuro per l’Italia.

    Come si protegge oggi la dignità, in una stagione segnata dalla solitudine e dalla diseguaglianza? Come si traduce il potere in gesto di cura, la politica in atto d’amore verso la propria comunità?

    Non c’è, in queste pagine, la pretesa di indicare una via unica o di offrire risposte risolutive. C’è semmai l’intenzione di condividere il dubbio, di offrire uno spazio di riflessione a chi sente il bisogno – urgente e civile – di tornare a scegliere.

    Non per imporre una direzione, ma per costruirla insieme, come si fa con le cose che contano davvero. Perché il futuro non è un orizzonte da contemplare in attesa che accada, ma una costruzione paziente che richiede intelligenza, consapevolezza e una volontà collettiva capace di resistere al cinismo.

    L’autore

    Antonio Mazzeo (Melfi, 1977) si è laureato in ingegneria all’Università di Pisa e ha proseguito gli studi con un master in Management dell’Innovazione alla Scuola Superiore Sant’Anna.

    Dopo una prima esperienza imprenditoriale come startupper nel settore ambientale e sanitario, ha scelto di dedicare la propria energia all’impegno pubblico, mantenendo l’innovazione come cifra costante del suo percorso.

    Attivo in politica sin dalla nascita del Partito democratico, è stato consigliere comunale a Pisa e poi eletto in consiglio regionale nel 2015.

    Dal 2020 è presidente del consiglio regionale della Toscana e dal 2024 fa parte del Comitato europeo delle Regioni. Ha esordito nella scrittura con “Controcorrente” (Pacini Editore, 2019).

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...