SAN CASCIANO – Anche la redazione del Gazzettino del Chianti, per… mano del direttore Matteo Pucci, ha firmato oggi, martedì 31 dicembre, nell’ufficio di redazione del giornale nel centro storico sancascianese, il Patto per la Lettura promosso dal Comune di San Casciano.
L’amministrazione comunale ha infatti avvia un nuovo percorso culturale per la sottoscrizione del Patto per la Lettura, uno strumento riconosciuto dalla Legge 15/2020.
E invita la comunità a fare rete, a costituire una sinergia intorno alla cultura del libro e alle sue finalità di carattere sociale, inclusivo, interculturale, coinvolgendo tutti i soggetti interessati a condividere impegni, obiettivi per rendere la promozione della lettura uno strumento di crescita condiviso e diffuso.
Il “Patto per la lettura” nasce per coinvolgere istituzioni pubbliche, biblioteche, case editrici, librerie, autori e lettori organizzati in gruppi e associazioni, scuole, imprese private, associazioni culturali e di volontariato, Rsa, fondazioni bancarie.
Il Gazzettino del Chianti, con la sua attività giornalistica quotidiana, che molto spesso promuove anche tutte le attività legate al mondo della biblioteca comunale, del Teatro Niccolini, delle scuole, ha aderito con entusiasmo.
Aderire al Patto per la Lettura del Comune di San Casciano è semplice. Occorre compilare il modulo di adesione ed inviarlo via email all’indirizzo protocollo@comune.san-casciano-val-di-pesa.fi.it, con l’oggetto: “Patto per la lettura. Disponibilità all’adesione”.
Al Patto si può aderire in qualsiasi momento: si possono richiedere informazioni presso la biblioteca comunale in via Roma.
A questo link tutte le informazioni utili e il modulo per l’adesione.
La biblioteca comunale
La biblioteca comunale di San Casciano accoglie un patrimonio complessivo pari ad oltre 50mila documenti, tra testi, monografie e materiale digitale e multimediale.
E’ costituita da sale lettura e scaffali per i più piccoli, frequentate da cittadini di ogni età, giovani e anziani e da un gruppo di volontarie, nell’ambito del programma nazionale di promozione della lettura ad alta voce 0-6 Nati per Leggere, e le Nonne favolose, che leggono per i bambini nei giardini, nelle biblioteche, nei parchi, negli spazi pubblici, nelle Rsa.
©RIPRODUZIONE RISERVATA