spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 16 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Cesarano (Fim Cisl): “Produzione camper Laika da 5.000 (2024) a 3.500 (2025). Flessione che incide”

    Sul mancato rinnovo dei 108 contratti a termine: "Comprensibile il dispiacere dei lavoratori, l'accordo che garantisce il diritto di anzianità è elemento di tutela importante"

    SAN CASCIANO – Il mancato rinnovo da parte di Laika di 108 contratti a termine è una situazione che, secondo Giuseppe Cesarano, responsabile nazionale Fim Cisl per il settore camper, “rientra  in una dinamica di mercato attesa”.

    “Con la produzione – dice Cesarano – che scende da 5.000 pezzi del 2024  a 3.500 pezzi nel 2025”.

    “È comprensibile – ammette Cesarano – il dispiacere per i 108 lavoratori coinvolti, ma il fatto che l’accordo di bacino del 2021 garantisca loro il mantenimento dell’anzianità è un elemento di tutela importante”.

    Laika, dal 30 marzo oltre 100 lavoratori a casa: -35% di produzione, contratti a tempo determinato non rinnovati

    Mancato rinnovo dei contratti a tempo determinato, Laika: “Possibilità che rientra nell’accordo siglato nel 2022”

    “La flessione del mercato europeo – spiega Fim Cisl – in particolare in Germania, sta evidentemente incidendo sulla domanda, e di conseguenza sulle scelte produttive di Laika”.

    “Ora – si auspica – la speranza è che ci sia una ripresa che permetta il richiamo di questi lavoratori nel più breve tempo possibile”.

    “Inoltre – conclude Fim Cisl – sarebbe utile continuare a monitorare l’andamento del settore, per capire se ci sono margini di miglioramento o eventuali interventi da richiedere all’azienda o alle istituzioni”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...