spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 16 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il sindaco Pescini: “Un riconoscimento vero a chi lavora, studia, vive da anni nel nostro paese”

    SAN CASCIANO – Ibrahim Attaelghalielshafei (in foto) e Andra Marina Ciobotaru da ieri sono cittadini italiani.

     

    Lui pizzaiolo di origine egiziana, residente a San Casciano dal ’98, sposato con tre figlie, lei nata in Romania, giovane studentessa in Farmacia e mercatalina di adozione dove vive con la famiglia dal 2000.

     

    Un’emozione profonda per i due stranieri, accompagnati dai loro familiari, divenuti a pieno titolo cittadini italiani nel corso della cerimonia di conferimento della cittadinanza che si è tenuta in Comune alla presenza del sindaco Massimiliano Pescini e del funzionario dello Stato Civile Anna Maria Vanni.

    Un’occasione carica di significativo sul piano istituzionale che ha permesso di rilevare l’importanza e i contenuti della Costituzione italiana.

     

    E’ quanto si evince dalle parole del sindaco Pescini: “Si è trattato di una cerimonia non solo formale – ha dichiarato – ma di un riconoscimento vero a chi lavora, studia, vive da tanti anni nel nostro paese”.

     

    Alcuni dei momenti più significativi sono stati il giuramento di fedeltà alla Repubblica e di leale osservanza delle leggi italiane, oltre alla consegna del Tricolore e di una copia della Costituzione.

     

    “Questi tre simboli dell’Italia – aggiunge il sindaco – si uniscono alla emozione profonda di chi diventa cittadino italiano: è giusto che sia un amministratore a salutare questa giornata davvero particolare per le persone e la loro vita”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...