spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 30 Novembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Festa della Misericordia di San Casciano, dal 28 settembre al primo ottobre: il programma

    Il Governatore Poli: "Una grande festa con i valori della nostra arciconfraternita, principalmente quelli dell'aiuto ai bisognosi e ai poveri"

    SAN CASCIANO – Torna la Festa dell’Arciconfraternita della Misericordia di San Casciano, anticipata da giorni di progettazione e preparazione da parte di tutti i volontari.

    Da giovedì 28 a venerdì 29 settembre si terrà il triduo in preparazione alla Festa della Madonna presso la chiesa della Misericordia (Santa Maria sul Prato, in via Morrocchesi).

    Alle ore 8.30 la Santa Messa, alle 17.30 il Rosario e alle 18 la Messa Vespertina.

    Giovedì 28 settembre, alle ore 21 al Cinema Teatro Everest, sarĂ  proiettato in prima nazionale, solo su prenotazione, il docufilm dal titolo “Don Milani Domani”, in onore del centenario dalla nascita del Priore.

    Venerdì 29 e sabato 30settembre  invece ci sarà il torneo di calcio balilla disputato rispettivamente dai volontari e dai giovani della parrocchia.

    Domenica primo ottobre la Festa dedicata alla Solennità del Santissimo Rosario avrà il suo culmine alle ore 11  con la Messa Solenne in Propositura, dove ci sarà la vestizione dei nuovi fratelli e le Benemerenze. Tradizionale vendita dei dolci e dei vini.

    Alle ore 16.30 seguirĂ  la Processione con la statua della Madonna dalla Propositura alla Misericordia.

    Alle ore 17 sarĂ  recitato il Santo Rosario. Alle ore 18 si terrĂ  il Concerto bandistico del Corpo musicale “Oreste Carlini”.

    “Ancora una volta – ha commentato il Governatore, il professor Marco Poli – sarĂ  una grande festa con i valori della nostra arciconfraternita, principalmente quelli dell’aiuto ai bisognosi e ai poveri”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...