spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 7 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Fusioni bancarie: ChiantiBanca incorpora la Banca di Pistoia BCC

    I due Cda hanno approvato oggi il progetto: la "nuova" banca sarà fra le prime cinque Bcc in Italia

    SAN CASCIANO – I consigli di amministrazione di ChiantiBanca Credito Cooperativo e di BCC Banca di Pistoia, riunitisi oggi, hanno approvato il progetto di fusione per incorporazione in ChiantiBanca di Banca di Pistoia BCC.

     

    Sarà quindi inviata richiesta in Banca d’Italia per l’avvio del relativo iter autorizzativo; successivamente toccherà alle assemblee dei soci delle due banche dare il via libera definitivo all’operazione.

     

    L’aggregazione prevede un progetto industriale ad elevata valenza strategica grazie alla complementarietà delle banche coinvolte.

     

    La banca risultante dalla fusione sarà in assoluto tra le maggiori in ambito regionale e tra le prime cinque banche di credito cooperativo a livello nazionale.

     

    "Operare in un’area geografica più estesa – si legge in una nota diffusa congiuntamente – ed al contempo essere più radicati è il presupposto per diversificare i rischi, agire efficacemente sul territorio, perseguire la missione mutualistica e localistica tipica di una vera Bcc nell’attuale contesto caratterizzato da una crescente globalizzazione".

     

    "Allargare i propri confini – si legge ancora – significa infatti conseguire la solidità necessaria ad operare nel credito, offrendo sostegno alle famiglie, alle imprese, alle associazioni del territorio".

     

    Muovendosi in tale direzione, la “nuova” ChiantiBanca sarà in grado di investire nello sviluppo delle economie locali dei territori di riferimento con maggior forza.

     

    In questo scenario, la banca potrà contare su una dotazione patrimoniale di oltre 270 milioni di euro ed operare nelle province di Siena, Firenze, Arezzo, Pistoia, Prato e Pisa con una rete di oltre 40 filiali distribuita in 23 comuni della Toscana.

     

    Con una base di 85.000 clienti e oltre 20.000 soci, la raccolta complessiva stimata ammonterebbe a circa 3 miliardi di euro e gli impieghi alla clientela ad oltre 2,2 miliardi di euro.

     

    Il piano industriale di fusione prevede anche investimenti in tecnologia (atm evoluti, web-app, nuovo internet banking, ecc), ammodernamento delle filiali per oltre 8 milioni di euro nel periodo 2016-2018 e, per i soci, un pacchetto di vantaggi concreti ed esclusivi cui si affianca ChiantiMutua, una realtà già solida (con oltre 7.000 soci e 400 strutture convenzionate) che offre accesso agevolato ai servizi socio-sanitari.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...