MERCATALE SAN CASCIANO) – Festa del Crocifisso Miracoloso di Campoli, tanti appuntamenti da oggi, domenica 7 settembre.
Una tradizione che viene da lontano e che coinvolge tutti, in particolare quest’anno che cade nell’anno giubilare, ogni 25 anni.
Il simbolo al centro di tutto è un antico crocifisso ligneo, custodito con cura nella navata di destra della Pieve, dentro una nicchia, coperto da un velo rosso.
È piccolo, semplice, ma importantissimo per la gente di Campoli e di tutto il territorio.
Nei tempi difficili, i nostri nonni e i nostri genitori si sono rivolti proprio a lui, per la benedizione dei campi e per chiedere forza e protezione per i fedeli riuniti.
Di solito il crocifisso viene scoperto ogni 5 anni o in occasioni speciali. Negli ultimi tempi, al suo cospetto, ci sono stati momenti di preghiera e suppliche per la pace.
“Questo piccolo crocifisso ha accompagnato generazioni intere – racconta il parroco, don Nicola Materi – È davanti a lui che il nostro popolo si è inginocchiato nei momenti difficili, ed è ancora lui che oggi ci invita a non perdere la speranza. Vederlo scoperto è come sentire che Cristo è più vicino a noi”.
Da Campoli e da Mercatale diverse generazioni, sia giovani che anziani, stanno collaborando: gli anziani contribuiscono con la memoria e la tradizione, i giovani mettono le nuove idee e tanta voglia di fare.
“Moltissime persone in queste settimane stanno dando una mano preziosa – dice orgoglioso don Nicola – E hanno permesso un programma ricco, pensato bene e pieno di appuntamenti”.
Domenica 7 settembre
Ore 11 – Santa Messa in Pieve. In questo momento il crocifisso sarà solennemente scoperto e offerto alla venerazione dei fedeli.
Venerdì 12 settembre
Ore 21.30 – Conferenza in Pieve con il diacono Alessandro Bicchi. È conosciuto come un “tesoriere” preparatissimo delle bellezze della Cattedrale e della nostra Diocesi. Il titolo della serata è: “La tradizione del Crocifisso Miracoloso e i tesori di Campoli”.
Nella stessa occasione ci sarà l’inaugurazione di due mostre:
1. Mostra degli arredi liturgici e dei paramenti, allestita nella compagnia della chiesa, con accesso dalla navata. Sono pezzi che vengono esposti eccezionalmente per la ricorrenza.
2. Mostra con pannelli esplicativi e foto d’archivio in un’altra sala attigua alla chiesa. Un modo per conoscere meglio la storia del nostro luogo e della devozione al Crocifisso.
Sabato 13 settembre
Ore 21.30 – Primi Vespri della Festa in Pieve, con Adorazione meditata e possibilità di confessarsi. È una serata pensata per prepararsi spiritualmente al giorno centrale.
Domenica 14 settembre (Esaltazione della Santa Croce)
Ore 17.30 – Santa Messa solenne.
Ore 18.30 – Processione con il Crocifisso Miracoloso lungo le vie, insieme come comunità.
A seguire – Grande Cena nel chiostro: un momento di festa semplice e bello per stare insieme. Info e prenotazioni presso il Circolo Mcl di Mercatale al 055821586.
Lunedì 15 settembre (Beata Vergine Addolorata)
Ore 21.15 – Santa Messa in Pieve, con affidamento a Maria ai piedi della Croce per tutte le famiglie, i bambini e gli anziani.
Mercoledì 17 settembre (giorno delle Stimmate)
Ore 21.15 – Veglia di preghiera per la pace in Pieve, con Adorazione meditata con S. Francesco.
Domenica 21 settembre
Ore 11 – Santa Messa in Pieve e conclusione dei festeggiamenti. Poi il Crocifisso verrà chiuso di nuovo nella sua nicchia, in attesa dei prossimi appuntamenti.
Per tutte le persone che ne hanno bisogno, per ciascuno di questi eventi, su richiesta, la Misericordia di Mercatale mette a disposizione un servizio navetta per raggiungere la Pieve di Campoli.
Il parroco don Nicola tiene a ringraziare di cuore tutti coloro che con slancio, generosità, vivace inventiva e impegno encomiabile si son dati e si stanno dando da fare per il grandissimo lavoro che tutto questo comporta.
©RIPRODUZIONE RISERVATA