spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 26 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il viaggio, visivo ed emotivo, dentro la mostra di Edoardo Bombardelli: “Impressioni di Rosa – Ago su Tela”

    In biblioteca comunale fino al 15 dicembre: è l'esordio del mercatalino nel mondo dell'arte contemporanea. Fra colori, materiali, suggestioni

    SAN CASCIANO – Con la mostra “Impressioni di Rosa – Ago su Tela”, inaugurata sabato 23 novembre, prende il via l’avventura artistica di Edoardo Bombardelli, mercatalino, un esordiente che si affaccia al mondo dell’arte contemporanea.

    Questa esposizione, all’interno della biblioteca comunale di San Casciano, rappresenta un vero e proprio viaggio. Visivo ed emotivo.

    Edoardo Bombardelli esplora un universo creativo, tra nature morte e ritratti stilizzati che si alternano ad opere che abbandonano la forma tradizionale, per immergersi in un linguaggio “espressionista e minimalista”. 

    Uno degli elementi più interessanti della mostra è l’uso innovativo dei materiali. Le tele, che compongono la maggior parte delle opere, prendono vita grazie a una curiosa aggiunta: aghi che trapassano la tela di pittura. 

    L’aggiunta di feltro, gomma crepla e collage, arricchisce ulteriormente le opere, mentre il rosa, colore dominante della mostra, si pone come simbolo universale di umanità, riscatto e dignità.

    Edoardo tinge la città di rosa, in senso metaforico e letterale, con l’intenzione di restituire emozione e speranza. 

    I soggetti dipinti, sembrano raccontare un bisogno principale: trovare risposte attraverso l’arte, trasformando il dolore e la fatica in creatività e resilienza.

    Nella mostra, che resterà all’interno della biblioteca fino al 15 dicembre (orari della biblioteca), non è presente solo arte visiva, ma anche parole e suggestioni che accompagnano questa esposizione. 

    Nei versi che accompagnano il percorso artistico, Edoardo Bombardelli svela l’anima che è presente dietro i suoi lavori.

    Durante il vernissage, dopo una breve rappresentazione di Edoardo Bombardelli, affiancato da Ilaria Martelli che ha ricreato  simbolicamente l’inizio di questa avventura, si è passati ai saluti istituzionali e agli interventi degli amici e colleghi che hanno contribuito alla realizzazione della mostra.

    Tra gli altri, Giulia Belloni, consigliera delegata ad associazionismo ed eventi, e amica di Edoardo, che ha preso la parola per sottolineare il “valore di iniziative come questa” e “l’importanza di figure come Edoardo”. 

    Nel concludere, ha tenuto ad evidenziare quanto, eventi di questa portata, “danno un enorme valore anche all’intera comunità locale, rappresentando un motivo di orgoglio per il territorio sancascianese”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...