spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 27 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il volontariato sancascianese al Parco del Poggione, a sostegno della terapia del sorriso

    La rassegna (presentata oggi in Regione) in programma dal 30 agosto al 7 settembre: nove giorni no stop di musica, spettacoli, gastronomia, attività ed eventi culturali per tutte le età

    SAN CASCIANO – Nell’area del Parco “Dante Tacci” del Poggione, a San Casciano, torna la Festa del Volontariato Sancascianese, un appuntamento entrato a far parte del calendario di uno degli eventi più amati e attesi dell’estate.

    Che per nove giorni, dal 30 agosto al 7 settembre, propone una girandola di eventi musicali, di intrattenimento, sportivi e gastronomici.

    Giunta alla diciannovesima edizione, con un bilancio di 24 progetti finanziati in Italia e in tutto il mondo ed un fondo di solidarietà pari a circa 150mila euro complessivi devoluto a favore di progetti e interventi umanitari in Italia e all’estero, la manifestazione prende vita con una mission speciale e realizzare il progetto: “Il sorriso, la solidarietà, la diversità, la resilienza”.

    L’iniziativa è stata presentata questa mattina nella sede del consiglio regionale dalle consigliere regionali Fiammetta Capirossi e Federica Fratoni, dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale.

    Ad illustrare i dettagli della manifestazione l’assessore alle politiche sociali Duccio Becattini, il vicepresidente della festa Emanuele D’Avino, la consigliera comunale delegata alla promozione degli eventi Giulia Belloni, il volontario Francesco Guarducci e… il clown Pasticca.

    L’edizione 2025 del Festival ha scelto di “sorridere”, esprimere concretamente atti di solidarietà a favore dei più deboli e diffondere i valori della diversità e della resilienza come fonte di ricchezza umana e sociale, come strumento di aggregazione e condivisione, al fianco di circa 300 volontari e volontarie provenienti da oltre venti associazioni del territorio sancascianese.

    Da sabato 30 agosto a domenica 7 settembre prende vita negli spazi del Parco “Dante Tacci”, a due passi dal centro storico del capoluogo, la Festa del Volontariato Sancascianese, uno degli eventi di carattere umanitario più rilevanti della regione che mette insieme energie, risorse, cultura della responsabilità e impegno civico di tutte le associazioni di volontariato, Onlus e NoProfit, del territorio.

    Al centro della manifestazione, che si classifica al primo posto in Italia per il numero di associazioni aderenti, è il tema del sorriso e della clownterapia. L’iniziativa, nata con l’obiettivo di raccogliere fondi a supporto dei progetti di solidarietà che ogni anno vengono individuati dal comitato organizzatore, è patrocinata dal Comune San Casciano, dalla Città Metropolitana di Firenze e Regione Toscana.

    “Il cuore della manifestazione sarà la clownterapia – spiega la presidente della Festa del Volontariato Sancascianese, Ilaria Manzati – l’arte di curare con un sorriso, dove l’umorismo incontra la fragilità umana. Intendiamo valorizzare la figura del clown in tutti i suoi aspetti, dalla funzione circense all’artista di strada, dal prestigiatore al clown musicista, fino all’importante figura del clown-dottore”.

    La diciannovesima edizione della kermesse che miscela concerti musicali, spettacoli e performances teatrali, intrattenimento, incontri, cultura giovanile, gastronomia, occasioni di scambio e riflessione, ha scelto di sostenere le tre realtà toscane più importanti che operano con la clownterapia: VIP (Viviamo In Positivo), Firenze OdV Soccorso Clown s.c.s e Clowncare m’illumino d’immenso Onlus.

    “L’obiettivo è quello di trasmettere il valore universale del sorriso – aggiunge il vicepresidente D’Avino – come gesto comunicativo, terapeutico e umano e promuovere la conoscenza della resilienza come forza trasformativa. Vogliamo offrire a tutte e tutti l’opportunità di avvicinarsi e scoprire le realtà più significative del nostro territorio che operano attraverso la terapia del sorriso. Il ricavato dell’evento è destinato a sostenere le loro attività, ampliare i progetti di comico-terapia nelle case di cura, i centri per la disabilità, gli ospedali, i centri di accoglienza. Pensiamo anche ai progetti che le associazioni portano avanti nelle scuole, quelli all’estero nelle zone di disagio e di guerra e gli interventi finalizzati alla formazione continua degli operatori clown”.

    “Anche quest’anno – dichiara il sindaco Roberto Ciappi – la Festa del Volontariato Sancascianese è frutto di un lavoro di squadra che mette in rilievo gli sforzi e il salto di qualità, compiuti in termini artistici e culturali, nel corso degli anni. Il mio ringraziamento va ai tantissimi volontari e volontarie e alle oltre venti associazioni che si adoperano per realizzare uno dei momenti più alti del nostro fare comunità. Non posso dunque che rivolgere un invito a prendere parte alla Festa di tutti, un appuntamento imperdibile che da anni si nutre di sorrisi, musica, spettacoli e tanta energia positiva e fiduciosa”.

    “Ritrovare la speranza e condividere lo spirito collettivo attraverso l’arte della risata – dichiara l’assessore Becattini – perché una risata spontanea può rappresentare una terapia efficace per il cuore delle persone, e in particolare quello dei più fragili e di coloro che per varie ragioni si trovano in condizioni di difficoltà”.

    “Accogliamo e sosteniamo con entusiasmo la direzione – rimarca – simbolica e concreta allo stesso tempo, che l’organizzazione della Festa del Volontariato sancascianese ha scelto di intraprendere quest’anno. Per sostenere le principali realtà che si occupano di clownterapia nel territorio regionale, impegnate tutto l’anno ad alleviare sofferenze e portare allegria e serenità soprattutto ai più piccoli e alle più piccole”.

    “Mi preme dedicare un pensiero speciale al nostro compianto Massimiliano Pescini – conclude Becattini – che ha dato tanto negli anni affinchè il percorso di crescita della manifestazione desse i suoi frutti, Massimiliano era solito celebrare il suo compleanno ogni anno l’1 settembre nell’atmosfera avvolgente della festa, insieme ai volontari e alle volontarie. Anche quest’anno il suo spirito solidale, il suo amore per il cuore generoso della comunità sarà presente e vivo in ognuno di noi”.

    Il programma della Festa del Volontariato Sancascianese

    L’evento di apertura della Festa del Volontariato Sancascianese è affidato sabato 30 agosto alle ore 21.30 al concerto della formazione Banchetto Made in Italy.

    Domenica 31 torna l’incantevole passeggiata nella storia e nell’abbraccio delle colline fiorentine, tra le ville, le dimore storiche e gli scorci di straordinario valore paesaggistico-ambientale di San Casciano e dintorni. A passo lento per scoprire, camminare, respirare, apprezzare, fare yoga con il sorriso.

    Il mix che accosta natura, arte e movimento è proposto dalla settima edizione di “Meraville” con partenza alle ore 8.30 dall’area del parco. L’evento sarà seguito la sera, alle ore 21.30, dalla tombola musicale con Radio Divina.

    Settembre si inaugura lunedì 1 alle ore 21.30 con il “Caffè Viola” e i conduttori di Lady Radio che presentano il talk sportivo, Federico Sartoni e Duccio Mazzoni.

    L’appuntamento successivo è con il cinema sotto le stelle e la proiezione del film “Patch Adams”, in programma martedì 2 settembre alle ore 21.30. Il cartellone della festa prosegue mercoledì 3 con la cena con delitto e la Compagnia Teatro Criminale alle ore 20.

    Tra gli eventi centrali della manifestazione la serata di giovedì 4 settembre, in programma alle ore 21.30 “Un sorriso mille storie”, condotta e presentata dall’attore e regista Andrea Bruno Savelli.

    Protagonisti Mattia Villardita, lo Spider-Man Volontario, Zia Caterina e le associazioni VIP, Clowncare m’illumino d’immenso e Soccorso Clown.

    Altro evento da non perdere è il concerto, unica data in Toscana, che porta a San Casciano i “Gemelli diversi”, attesi sulle scene del Parco del Poggione venerdì 5 settembre dalle ore 22.

    Gli ultimi appuntamenti sono in programma sabato 6 e domenica 7 settembre. Il 6 alle ore 22 esploderà la festa finale “Sancaland”, il circo delle emozioni, e domenica 7 settembre con partenza alle ore 8.30 tutti in sella con lo Scatenatour, organizzato dagli Scatenati che ogni anno mettono in piedi un partecipatissimo raduno.

    Nel pomeriggio della giornata conclusiva spiccano la domenica dei bambini che tra giochi, spettacoli e laboratori, prenderà il via dalle ore 17 con la partecipazione dei volontari de La Racchetta.

    Il 7 settembre è anche la Festa della Rificolona, una tradizione che sarà celebrata insieme al Corpo Musicale “Oreste Carlini” dalle ore 21.15. A chiudere la rassegna solidale è un epilogo allegro e ‘sorridente’ (non poteva essere diversamente). Alle ore 21.30 entreranno in scena i “Nasi Rossi in cartella”, uno spettacolo teatrale con due clown d’eccezione: Pasticca e Caramella.

    Tra gli eventi proposti dalla manifestazione anche l’esposizione di una ventina di pannelli allestita negli spazi del Parco “Dante Tacci” che rievocano frasi di canzoni italiane incentrate sul tema del sorriso.

    Le associazioni beneficiarie

    Vip Firenze

    E’ un’associazione nata nel 2003 con 4300 volontari circa e 71 sedi. Lavora con bambini e adulti mediante la convenzione in atto con l’Ospedale Torregalli. Eseguono attività mensili per ragazzi seguiti da assistenti sociali e hanno compiuto diverse missioni all’estero, attualmente circa 14 programmate.

    Clowncare

    L’associazione realizza attività all’aperto “nei giardini” e negli spazi pubblici rivolte ad adulti e bambini. Spesso i loro laboratori includono la presenza di animali. Hanno una convenzione in atto con l’ospedale Ponte a Niccheri. Hanno realizzato diverse missioni estere, tra le più importanti, quelle realizzate a Gaza e in Bielorussia.

    Soccorso Clown

    L’associazione ha una convenzione in atto con l’Ospedale pediatrico Meyer. I clown che ne fanno parte sono professionisti dello spettacolo ed eseguono attività di accompagnamento nelle sale operatorie, in oncologia pediatrica e nelle RSA. Hanno in corso un Progetto che coinvolge giovani dagli 11 ai 22 anni di Teatro inclusivo. Lo staff comprende anche artisti di strada.

    Nei giorni della Festa, da sabato 30 agosto a domenica 7 settembre, sono attivi e in funzione il bar, il ristorante-pizzeria della Festa, attività ludiche e giochi per grandi e piccini e la lotteria.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...