MERCATALE-FABBRICA (SAN CASCIANO) – Anche Fabbrica, dopo la strage di Pratale avvenuta a pochi chilometri di distanza, il giorno dopo, ovvero il 24 luglio 1944, subì il suo terribile eccidio nazista.
Una squadra di SS fece irruzione in una casa colonica prendendo Bruno Viviani, Brunetto Bartalesi, Giuseppe Vermigli, Carlo Viviani.
Li condussero a poca distanza, dove si trovava una fornace. Lì, senza alcun motivo, furono fucilati. Riuscì a salvarsi, seppure seriamente ferito ma fingendosi morto, Carlo Viviani. Che appena si rese conto che le SS si erano allontanate, scappò verso la casa, dove erano stati presi.
PER I MORTI DI FABBRICA – La Messa in suffragio celebrata da don Rosario Landrini
Fu lui a dare la notizia che gli altri erano tutti morti. Purtroppo a distanza di quattro anni Carlo Viviani morì.
Martedì 25 luglio, come avviene da qualche anno, lì dove c’era la fornace, poi trasformata in scuola e oggi in una civile abitazione, è stata celebrata da don Rosario Landrini una Santa Messa in suffragio ai martiri di Fabbrica.
Era presente, oltre ad alcuni familiari, il sindaco di San CascianoMassimiliano Pescini, che con un breve discorso ha ricordato quei tristi giorni del ’44.
Altra cerimonia si è svolta martedì 25 luglio, in occasione del 73esimo anniversario della liberazione di Mercatale.
La locale sezione A.N.P.I., con il patrocinio del Comune di San Casciano e Mercantiere d’Estate, ha organizzato all’interno della casa del popolo (causa maltempo) “Canzoni e musica” con il gruppo “Stragglers Social Folk”.
E dopo un apericena, stavolta in piazza Vittorio Veneto, è stato rappresentato lo spettacolo “Storia di Umberto Mattoncetti, Partigiano,” scritto per l’A.N.P.I. da Silvana Nutini, regia di Gianni Mazzei, su testimonianze raccolte da Fabiana Falciani e Paolo Marini, musiche di Paolo Paolini.
LIBERAZIONE DI MERCATALE – Spettacolo-flash mob in piazza Vittorio Veneto
Hanno partecipato: Gianni Mazzei, Silvana Nutini, Leonardo Poggi, Silva Degl’Innocenti, Alberto Gherardini, Paolo Marini, Pietro Ginechesi, Emma Ginechesi, Rebecca Marini, Marcello Vanni, Fabrizio Martini, Matteo Checcucci, Cecilia Bandini, Olimpia Mazzei, Nicoletta Francioni, Miriam Checcucci.
Spettacolo molto apprezzato e applaudito dai presenti. Alla fine, dopo l’intervento del sindaco Massimiliano Pescini, è stato proiettato il film “Monte Sole – Landing Memories. La strage nazi-fascista di Marzabotto e lo sbarco in Normandia”. Regia del mercatalino Stefano Ballini, presente alla serata. Anche per lui applausi del pubblico.
di Antonio Taddei
© RIPRODUZIONE RISERVATA