spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 23 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Libri: presentazione del romanzo storico “Il coraggio dei vinti” all’Arena di San Casciano

    L’autore, Francesco Bianchi, è originario di La Romola: appuntamento venerdì 28 luglio dalle 21.30. Ingresso libero

    SAN CASCIANO – Nell’ambito della rassegna eventi all’aperto nell’arena dentro le mura di San Casciano, “Effetto Notte” 2023, il giorno dopo la ricorrenza della Liberazione del paese sarà presentato “Il coraggio dei vinti” (Armando Curcio Editore 2023), il nuovo romanzo storico che tratta di seconda guerra mondiale, deportazione, resistenza e liberazione.

    L’evento (venerdì 28 luglio alle 21.30), ad ingresso libero, prevede l’intervento dell’assessora alla cultura Maura Masini. L’autore, Francesco Bianchi, originario di La Romola, dialogherà con il giornalista Sandro Matteini.

    Il romanzo ha ottenuto tre importanti riconoscimenti internazionali in pochi mesi: selezionato nella decina finalista inediti al premio Clara Sereni, vincitore del premio Opera Prima al Premio internazionale Cristina Campo e selezionato finalista al Premio internazionale 18 maggio.

    Durante la presentazione sarà affrontato il tema degli internati militari italiani e del periodo della Liberazione.

    Saranno proiettati i documenti originali di deportazione alla base del romanzo storico rintracciati grazie al supporto della banca dati tedesca Arolsen e dell’Archivio di Stato.

    Documentazione unica che chiude il ciclo della storia dalla chiamata alle armi da parte della Repubblica di Salò al campo di transizione di Kassel, in Germania; dal campo di prigionia di Greisheim fino al ritrovamento dei superstiti nella caserma di Norimberga.

    Sinossi del romanzo

    In un podere fiorentino nel periodo della seconda guerra mondiale una famiglia di mezzadri fatica a portare avanti i ritmi delle colture; due dei tre figli dei contadini, Oliviero e Giovanni, prestano infatti il servizio militare.

    Elio, il figlio più piccolo, riceve la chiamata alle armi dalla Repubblica Sociale dopo gli eventi di settembre 1943.

    Tra fughe, diserzioni e carcere, due fratelli si ritroveranno in un campo di prigionia in Germania mentre il terzo fratello, Giovanni, continua a lavorare forzosamente per i tedeschi. Proprio Giovanni, durante uno dei suoi servizi, si accorge che due deportati apparentemente sconosciuti sono invece i suoi fratelli.

    L’arrivo degli Alleati rappresenta una svolta importante ma il rientro a casa dei superstiti risulta più duro del previsto.

    Informazioni e altri dettagli sul sito dell’autore www.francescobianchiautore.com.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...