FABBRICA (SAN CASCIANO) – C'era una volta una capanna all'ingresso del borgo di Fabbrica, sulla collina che dal crinale di Campoli, Santa Maria a Macerata e Tignanello guarda giù verso la Sambuca.
Luoghi splendidi, visitati da turisti che arrivano da ogni parte del mondo. Abitati da gente orgogliosa di viverci.
Una capanna che Villa Sant'Andrea ha deciso di far diventare un ristorante. Anzi, un'osteria.
Affidandola a chi, nel nostro territorio, ha esperienza, creatività, mestiere insomma. Stefano Puliti e Maria Abbarchini (insieme a Elena e Matteo), che a Badia a Passignano, prima con il Ristoro l'Antica Scuderia, poi con la Bottega della Scuderia, sono da tempo un punto di riferimento nel Chianti.
Ed ecco quindi la Capanna del Gallo. Che è, lo diciamo subito, una meraviglia. Sia dentro, con uno spazio accogliente, diviso fra una sala e un corridoio intimo. E l'aia esterna, dove neanche la più torrida delle estati potrà "azzoppare" quel ventolino che qui è di casa.
Da oggi, sabato 1 giugno, la Capanna del Gallo è aperta tutti i giorni a pranzo e cena, escluso il giovedì che è il giorno di chiusura.
Velocità, semplicità, prodotti di stagione che vengono lavorati con sapienza. Un luogo dedicato a chi visita il territorio ma anche a chi lo vive, per un pranzo o una cena con amici, ma anche per una sosta a pranzo durante la settimana lavorativa.
"Easy", curatissima nei dettagli, con una cantina (bellissimo lo spazio ricavato sotto le scale) che è, come sempre, un marchio di fabbrica nei locali a "firma" Puliti-Abbarchini
"Un'osteria – ci spiega la chef, Maria Abbarchini, in cucina insieme ad Alessandro e Lorella – che abbiamo pensato con un taglio semplice, con prodotti freschi, piatti del territorio, le nostre lavorazioni".
Tanto per darvi qualche esempio (e farvi venire l'acquolina in bocca) ecco, fra gli antipasti, i crostini di milza; i bocconcini di pecorino fritto, miele e composta; il carpaccio di carne salada, formaggio morbido e noci caramellate.
Fra i primi piatti, vi segnaliamo i rigatoni al ragù di maiale bianco e timo limonato; gli spaghetti con friggitelli e straccetti di burrata; la zuppetta di ceci, vongole e gamberi.
Infine, qualche esempio fra i secondi piatti: uovo in camicia su ratatouille; tagliata di pollo agli agrumi; polpo arrostito; ossobuco di vitellina… .
"Siamo davvero contenti – riprende Maria – per questa nuova avventura. Diciamo grazie all'architetto Francesca Stori, che ha realzizato un restauro che ci ha entusiasmato. Alla proprietà dell’immobile, la Fattoria di Sant’Andrea, e in particolare a Marina Nesi e a Damiano, che ha letteralmente delle mani d'oro e ci ha aiutato molto in questi mesi".
In cucina, come detto, ci sono Maria, Alessandro e Lorella. In sala Matteo, Elena, Francesco e Marinella.
Non vi rimane che… godervi questo piccolo angolo di paradiso in uno dei posti più belli del mondo.
DUE DEI PIATTI IN CARTA – Zuppetta di ceci, vongole e gamberi; polpo arrostito
OSTERIA CAPANNA DEL GALLO
Via di Fabbrica 9, San Casciano Val di Pesa (Fi)
3666627524 – 3358252669 – 0558244228
info@lacapannadelgallo.com – www.lacapannadelgallo.com
CONTENUTO SPONSORIZZATO
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA