spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 2 Ottobre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Lavori alle scuole e alla torre dell’orologio e una nuova illuminazione per le mura

    Il Comune investe oltre 400 mila euro, di cui 240 per la palestra della scuola elementare di Mercatale

    SAN CASCIANO – Oltre 400 mila euro di investimenti e opere pubbliche per la manutenzione straordinaria dell'edilizia scolastica e la valorizzazione del patrimonio storico. Il Comune di San Casciano punta al miglioramento delle scuole e delle palestre del territorio a anche dal punto di vista dell'efficientamento energetico.

     

    E' in corso l'intervento di riqualificazione che, per una spesa complessiva pari a 240 mila euro, interessa la palestra della scuola primaria di Mercatale. Partita da qualche settimana, l'opera consiste nella realizzazione dei lavori di miglioramento termico e messa in sicurezza del manto di copertura dell'impianto sportivo del plesso scolastico.

     

    Progettato dall'architetto Francesco Pruneti e diretto dal responsabile dei lavori pubblici Massimo Conti, il lavoro interverrà sulla struttura della palestra effettuando il rifacimento completo della copertura sulla quale sarà introdotto un nuovo sistema di illuminazione dei lucernai e provvedendo alla chiusura del vano di collegamento tra la palestra e la scuola.

     

    “Il progetto – dichiara l'assessore ai lavori pubblici Roberto Ciappi – si propone di ridurre la dispersione del calore, abbattere i costi energetici e migliorare il comfort ambientale anche attraverso la sostituzione degli infissi”.

     

    Altro intervento in programma è la manutenzione dell'impianto antincendio della mensa e della palestra della scuola primaria di San Casciano. In fase di gara invece sono il rifacimento della copertura della scuola dell'infanzia di Mercatale e l'intervento volto alla manutenzione straordinaria della centrale termica della scuola primaria di San Casciano.

     

    Anche per la scuola dell'Infanzia di Cerbaia il Comune ha messo in campo un consistente investimento green. Circa 50 mila euro è l'ammontare complessivo della spesa finalizzata alla sostituzione degli infissi per l'abbattimento dei consumi energetici.

     

    Ed è in fase di predisposizione la gara per il rifacimento della copertura con miglioramento termico della scuola dell'infanzia di Mercatale. La giunta Pescini in questo caso ha stanziato circa 80mila euro. Capitolo che acquisisce un ruolo centrale nell'agenda del Comune è la valorizzazione del patrimonio storico. La formula Fibonacci che dà carattere scientifico all'installazione di Mario Merz sulle mura medievali dominate dal noto cervo tornerà ad illuminare d'arte contemporanea la notte sancascianese. Il blu dei numeri riaccende lo skyliner delle mura castellane grazie alla sostituzione delle luci a neon.

     

    “È in programma l’acquisto di nuovi corpi illuminanti a led – annuncia l'assessore Ciappi – da installare alla base lungo il percorso pedonale che costeggia le mura storiche di piazza della Repubblica e rimanendo in tema di edifici storici si sta concludendo il progetto che mira all’intervento di messa in sicurezza e restauro della lapide ottocentesca sottostante l'orologio e dell'intera facciata della torre di piazza Pierozzi”.

     

    Dopo aver rimesso in funzione il meccanismo dell'antico orologio, la giunta Pescini metterà mano allo storico cartiglio. “L'orologio è un'importante testimonianza della storia del territorio di San Casciano – dichiara l’assessore – un simbolo e un riferimento dello spazio e del tempo riconosciuto e apprezzato dalla comunità”. Sulla sommità della torre dell’orologio è posta una campana del sedicesimo secolo.

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...