spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 29 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Mercatale perde una delle sue memorie storiche: si è spento a 93 anni Liliano Sani

    I funerai verranno celebrati lunedì 1 settembre, alle 15.30, nella chiesa di Santa Maria a Mercatale

    MERCATALE (SAN CASCIANO) – L’8 febbraio scorso, al Centro Lotti di Mercatale, aveva presentato il suo libro, “Fattori e fattorie nel tramonto della Toscana mezzadrile”.

    Si è spento, all’età di 93 anni (ne avrebbe compiuti 94 nel prossimo novembre), Liliano Sani: nato a Vinci nel 1931, era arrivato a Mercatale nel 1953.

    Ha sempre lavorato nel mondo dell’agricoltura. Era uno dei massimi esperti nel territorio (probabilmente in tutta la Toscana) di mezzadria, che per secoli ha regolato la vita nei campi.

    Grande appassionato di sport, tennis e calcio in particolare, si era impegnato attivamente nel volontariato sportivo mercatalino.

    Con don Vittorio Giovannini e nell’FC Mercatale, società che lo aveva visto alla guida, come presidente, per 15 anni.

    Con Liliano Sani scompare una degli ultimi personaggi storici di Mercatale.

    Una vita, la sua, che si è intrecciata con la storia del Novecento (e con i primi decenni del secolo nuovo).

    75 anni di lavoro in agricoltura: Liliano Sani e il suo libro “Fattori e fattorie nel tramonto della Toscana mezzadrile”

    Chi vorrà salutarlo potrà farlo da sabato 30 agosto, alle 15.30, presso la chiesa di Santa Maria sul Prato, a San Casciano.

    I funerai verranno celebrati lunedì 1 settembre, alle 15.30, nella chiesa di Santa Maria a Mercatale.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...