spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 4 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    L’addio a Stefano Ugolini: fece il viaggio in moto con don Cuba fino al Kilimangiaro

    Testimone della Firenze di don Facibeni e La Pira. Da 15 anni viveva a Tignanello. Il funerale nella Pieve di Campoli

    SAN CASCIANO – Si chiamava Stefano, ma tutti gli amici lo chiamavano Steve: mercoledì 1 marzo, è scomparso, all'età di 87 anni, Stefano Ugolini. Aveva compiuto insieme a don Danilo Cubattoli (don Cuba) il viaggio in Africa con la motocicletta, nell'estate del 1954.

     

    Stefano era un ragazzo di San Frediano, classe 1930. Cresciuto in piazza dei Nerli, aveva conosciuto don Cuba nei primi anni Cinquanta, e con lui era nata l'idea del viaggio in Africa, per dire la Santa Messa in cima al Kilimangiaro.

     

     

    Fu un'avventura straordinaria, raccontata con due mostre organizzate rispettivamente a San Donato in Poggio nel 2012 e a Firenze, a Palazzo Medici Riccardi, nel 2014.

     

    In realtà Stefano non ebbe modo di raggiungere la più alta montagna africana, poiché venne fermato da un incidente con la sua moto, sulla strada per Addis Abeba.

     

    Ma la sua testimonianza sul viaggio in moto è stata preziosa e fondamentale per ricostruire tutte le tappe del viaggio da Firenze al centro del continente africano.

     

    Rientrato in Italia e dopo un periodo di convalescenza, Stefano si era impegnato in vari lavori, mettendo a frutto la sua inventiva e la sua grande disponibilità verso gli altri.

     

    Così, mentre realizzava oggetti di falegnameria in un sottoscala di san Frediano, aiutava il gruppo di Ghita Vogel nella gestione della casa famiglia. E sempre negli stessi anni, faceva da autista a don Facibeni prima e a Giorgio La Pira dopo.

     

    Nei primi anni Sessanta, poi, il grande salto imprenditoriale, mettendo su una attività di oggetti d'arredo, che divenne ben presto una ditta di grandi proporzioni, trasferitasi a Scandicci e dalla quale uscirono prodotti di alto artigianato per i palazzi più belli, in tutto il mondo.

     

    Stefano è sempre stato vicino a Ghita Vogel e ai ragazzi di don Cuba. La sua opera instancabile verso gli altri e verso la sua famiglia lo ha reso attivo e dinamico fino ai suoi ultimi giorni.

     

    ON THE ROAD – Steve e don Cuba durante il viaggio in Africa

     

    Da una quindicina di anni si era trasferito in una proprietà a Tignanello, a San Casciano, avviando insieme alla moglie Adriana una attività di casa vacanza.

     

    I funerali si terranno venerdì 3 marzo alle 11, nella chiesa di Santo Stefano a Campoli. Lascia la moglie, due figli e tanti nipoti.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...