SAN CASCIANO – Taglio del nastro per i nuovi ambulatori medici della Misericordia di San Casciano situati in viale Corsini.
Una sede ampia e centrale che la Confratrernita, dopo aver acquisito l’immobile da un privato, ha ristrutturato e messo a disposizione della comunità con l’obiettivo di dare spazi adeguati ai medici di base, che riceveranno a partire da novembre, e potenziare la rete di servizi socio-sanitari in collaborazione con il Comune e la Asl.
L’apertura dei nuovi locali, dove troverà spazio anche la segreteria della Confraternita, fa parte di un più ampio progetto incentrato sull’integrazione dei servizi messo in piedi dalla Misericordia a partire dal 2005.
Fu questo l’anno in cui furono attivati i primi ambulatori, sempre in viale Corsini, concretizzando la volontà di potenziare e territorializzare i servizi. In questi locali oggi è possibile effettuare visite specialistiche tra cui la fisioterapia, l’oculistica, la gastroenterologia, l’ortopedia, l’ecografia, la radiologia e da pochi giorni l’accesso al punto prelievi.
“La realizzazione dei nuovi ambulatori permette – dichiara il governatore Marco Poli – di dare continuità al nostro progetto che mira ad offrire servizi che rispondano alle effettive esigenze dei cittadini e a condizioni favorevoli soprattutto per le fasce più deboli della popolazione, in un’ottica di complementarietà e stretta collaborazione con la Asl e il Comune".
"Il vantaggio per noi è anche di carattere logistico – spiega – La vicinanza dei nuovi ambulatori alla sede della Misericordia in via Morrocchesi e agli altri locali, in viale Corsini, evita di far perdere identità alla Misericordia e rende agile la comunicazione e la trasmissione dei dati attraverso la rete wireless”.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte don Massimiliano Gori, Paolo Bandinelli (presidente della società Misericordia Servizi srl), e gli assessori Roberto Ciappi (associazionismo) ed Elisabetta Masti (servizi socio sanitari).
“La Misericordia – hanno aggiunto gli assessori – sta svolgendo un importante lavoro di rete con l’amministrazione comunale per garantire ed ampliare i servizi che interessano non solo il settore sociale ma anche quello sanitario, un disegno puntuale che si sta compiendo a piccoli significativi passi a favore della comunità”.
Il prossimo obiettivo è la realizzazione della sede operativa per le emergenze nell’area degli ex macelli comunali (accanto all'attuale sede della polizia municipale).
“L’intento di potenziare i servizi sul territorio – conclude Poli – prevede una fase culminante che corrisponde all’apertura di una sede operativa che sarà punto di riferimento per tutto il Chianti, un impegno che realizzeremo nell’area ex macelli dove attualmente sono situati i cantieri comunali”.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA