spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 26 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Per tutta la giornata di oggi, troverete la Croce Giubilare delle Misericordie nella chiesa di Mercatale

    E' arrivata ieri, domani si sposterà a Barberino Tavarnelle: benedetta dal Papa, è stata creata da artigiani e artisti. I suoi significati profondi, legati a fede e simboli

    MERCATALE (SAN CASCIANO) – A Mercatale arriva la Croce Giubilare delle Misericordie e ci resterà fino a tutta la giornata di oggi, lunedì 27 gennaio.

    Il pellegrinaggio della Croce Giubilare delle Misericordie è iniziato lo scorso 6 gennaio, e dopo la benedizione di Papa Francesco a Roma, il 15 gennaio ha ripreso il suo cammino per le Misericordie d’Italia, iniziando da quelle Toscane.

    La Croce Giubilare è stata creata grazie al lavoro di artisti e artigiani, in legno d’olivo, e include elementi simbolici.

    Come una scheggia di guerra, del filo spinato e un’ancora recuperata da una barca di Viareggio.

    Sulla croce sono incise la parola “Pace” in 18 lingue, e il motto “Pellegrini di Speranza”; poggia su una roccia che richiama il Golgota.

    Su di essa ci sono una scheggia e del filo spinato, simboli di dolore e sacrificio, trasformati però in segni di salvezza. L’ancora rappresenta la speranza, mentre la terra attorno richiama i frutti del bene.

    L’icona è stata accolta alla Misericordia di Mercatale nel pomeriggio di domenica 26 gennaio, accompagnata in chiesa dai volontari delle misericordie di Mercatale e Barberino Tavarnelle, nella quale farà tappa martedì 28, per continuare il pellegrinaggio per le Confraternite.

    Alle 18 di ieri, domenica 26 gennaio, nella chiesa di Santa Maria a Mercatale, nella quale è esposta l’icona, si è svolto un momento di raccoglimento e preghiera voluto dalla Misericordia mercatalina.

    Don Nicola Materi ha spiegato l’importanza e il valore che ha quest’icona per tutti noi, e l’onore che ha Mercatale per esser stata scelta come prima tappa tra le misericordie fiorentine.

    “Un grande ringraziamento va alla Misericordia di Barberino Tavarnelle, che ci ha aiutato nel trasporto e nella gestione di quest’occasione – ha detto il governatore della Misericordia di Mercatale, Fiorenzo Marcucci – Martedì sera, saremo a Tavarnelle per passare l’icona e per un momento di preghiera”.

    Oggi, come di consueto, don Nicola, parroco di Mercatale, reciterà il Santo Rosario alle ore 17.30, e celebrerà la Santa Messa alle ore 18: con una celebrazione speciale accompagnata dall’icona Giubilare, in esposizione al lato dell’altare.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...