spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 29 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Sinistra Civica San Casciano: “Grande successo per lo spettacolo sulla pace al circolo Arci”

    Paola Malacarne: "La nostra lista intende sviluppare azioni che possano aiutare a rimuovere i conflitti sociali. La serata era nata con questo intento"

    SAN CASCIANO – “Una serata emozionante, coinvolgente, appassionante, questi i commenti e i ringraziamenti di quanti hanno partecipato allo spettacolo “Trame di pace – Articolo 11 della Costituzione”  che si è svolto venerdì 31 maggio nella sala polivalente dell’Arci di San Casciano Una sala gremita a cui venivano aggiunte continuamente sedie fino ai…solo posti in piedi”.

    Commenta così, con soddisfazione, la lista Sinistra Civica San Casciano, lo spettacolo promosso nell’ambito del percorso della campagna elettorale.

    Presente anche il candidato sindaco, sostenuto fra le altre da questa lista, Roberto Ciappi: “Un ringraziamento sentito a Sinistra Civica San Casciano per il toccante reading teatrale – ha detto – Hanno portato in scena donne straordinarie, esempi di opposizione e resistenza civica, fonte di ispirazione per tutte e tutti”.

    “Che ci ricordano – ha concluso Ciappi – l’importanza di doverci impegnare quotidianamente e costantemente per un modo più giusto ed equo, con coraggio e determinazione. Grazie, grazie per questo messaggio prezioso e fondamentale”

    Per la lista civica, parla Paola Malacarne: “Una serata di alto valore civico, in cui, il teatro quale potente strumento di immedesimazione, ha permesso ad ognuna e ognuno di noi di “esserci”, di sentirsi parte attiva di un processo di trasformazione”.

    “Io c’ero – prosegue – narra un gruppo di donne della Val di Bisenzio che posano fiere in una foto che le ritrae dopo essere finite in prigione per aver manifestato contro la guerra”.

    “Ecco: noi c’eravamo venerdì sera – rivendica – interpretando una parte, quella parte che Lidia Menapace esprime con queste parole, lette a significare il nostro impegno: Chiamatemi ex politica, ex parlamentare, ex insegnante ma non chiamatemi mai ex partigiana. Perché io partigiana lo sarò per sempre.  Sono di parte: dalla parte della pace e contro la guerra!”.

    “È questo il nostro modo di esserci – rilancia – un insieme di cittadine e cittadini, simbolicamente uniti da un nastro rosso che ha attraversato tutta la platea, partendo da quelle Madri Costituenti che per prime votarono tutte insieme l’articolo 11”.

    “Questa esperienza – conclude – che rimane come un grande dono da tenere sempre nel cuore, come dicono alcuni dei presenti, è nata per comunicare l’obiettivo attorno al quale la nostra lista intende sviluppare azioni che possano aiutare a rimuovere i conflitti sociali, radici di tutte le guerre, ed è cresciuta e si è realizzata grazie a tutte e tutti voi , che ci avete dato un pezzettino di anima”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...