spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 17 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Università di Firenze, in carica la rettrice (sancascianese) Alessandra Petrucci

    “Mi metto al servizio della comunità accademica accingendomi a rivestire questo ruolo con emozione, consapevole della responsabilità che comporta"

    SAN CASCIANO – È entrata in carica oggi, mercoledì 1 settembre, Alessandra Petrucci, sancascianese, nominata rettrice dell’Università di Firenze per il sessennio 2021 -2027.

    La rettrice stamani ha inviato alla comunità universitaria un saluto: “Mi metto al servizio della comunità accademica – ha scritto Petrucci – accingendomi a rivestire questo ruolo con emozione, consapevole della responsabilità che comporta e delle sfide che ci attendono, ma confidente in un futuro condiviso, sostenibile, etico”.

    “Confermo ora il mio impegno ad ascoltare, collaborare e sostenere tutte le componenti della nostra istituzione – ha proseguito la rettrice – valorizzandone gli aspetti umani e prestando particolare attenzione alle persone, che ne sono la parte viva e vitale”.

    Alessandra Petrucci sarà affiancata da Debora Berti, prorettrice alla Ricerca, Ersilia Menesini, prorettrice alla Didattica, Marco Pierini, prorettore al Trasferimento tecnologico, Attività culturali e Impatto sociale.

    Della squadra fanno parte anche sette delegati: Luigi Burroni, con delega alle Relazioni sindacali; Frida Bazzocchi, Valorizzazione del patrimonio immobiliare dell’Ateneo e programmazione dello sviluppo edilizio; Stefano Cannicci, Dottorato di ricerca; Giorgia Giovannetti, Università europee e Rapporti internazionali; Erik Longo, Legalità e trasparenza; Enrico Marone, Bilancio; Maria Paola Monaco, Inclusione e Diversità.

    Alessandra Petrucci, eletta rettrice dell’Ateneo fiorentino lo scorso 4 giugno al termine della prima tornata elettorale, si è laureata in Ingegneria civile a Firenze, dove ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Statistica applicata. Ricercatrice dal 1997 di Statistica presso la Facoltà di Scienze politiche “Cesare Alfieri”, è diventata nel 2002 docente associata di Statistica presso la Facoltà di Psicologia.

    Dal 2015 è professoressa ordinaria di Statistica sociale presso il Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “Giuseppe Parenti”.

    Nell’Ateneo fiorentino è stata componente del Consiglio di Amministrazione (2013-2016) e, dal 2016, direttrice del Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “Giuseppe Parenti” e membro del Senato Accademico.

    È stata dal 2007 al 2014 componente del Consiglio Universitario Nazionale (CUN) per l’area delle Scienze economiche e statistiche.

    Ha avuto l’incarico di presidente della Conferenza dei direttori dei Dipartimenti delle Scienze economiche e statistiche nel biennio 2019-2020 e di presidente del Comitato consultivo dell’ANVUR dal 2016 al 2020.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...