spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 9 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Conversazioni musicali, ripartono gli incontri dedicati alle opere liriche in scena al Teatro del Maggio

    Primo appuntamento della stagione il 9 settembre in biblioteca comunale, si parlerà dei "Pescatori di perle" di Bizet. Il 30 settembre protagonista il Macbeth di Verdi

    BAGNO A RIPOLI – Tornano in biblioteca a Bagno a Ripoli le conversazioni musicali, gli incontri di ascolto e approfondimento, tra storia e curiosità, delle opere liriche in scena al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino durante la stagione che sta per aprirsi.

    Il ciclo di appuntamenti, curati dall’Associazione Amici del Teatro del Maggio in collaborazione con il Sistema documentario SDIAF, si apre martedì 9 settembre alle ore 17.

    A dare il via alle danze saranno “I pescatori di perle – Les pêcheurs de perles” di Georges Bizet, la cui prima al Maggio è in calendario il 16 settembre.

    Scritta nel 1863, l’opera in tre atti incentrata sull’intreccio amoroso tra i due amici pescatori Nadir e Zurga e la sacerdotessa Leila, è considerata il primo capolavoro operistico di Bizet, che all’epoca non aveva ancora compiuto 25 anni.

    Si prosegue martedì 30 settembre con una Conversazione dedicata al “Macbeth” di Giuseppe Verdi (prima rappresentazione il 12 ottobre) e il 4 novembre con l’incontro sull’opera “Lucrezia Borgia” di Gaetano Donizetti (la prima sarà il 9 novembre).

    Tutti gli incontri si svolgeranno nello Spaziopiù “Cherubini” con inizio alle ore 17.00. La partecipazione è libera e gratuita.

    La biblioteca comunale di Bagno a Ripoli si trova in via di Belmonte 39. Informazioni e contatti 05563904550556390461.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...