spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 14 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Panino al lampredotto, quanto costa? L’accuratissimo “prezzario” 2025 (fra Firenze e provincia)

    L'accuratissima indagine di Indro Neri (su www.troppatrippa.com), quest’anno ho coinvolto complessivamente 79 esercenti...

    FIRENZE – Quanto costa in media un panino al lampredotto a Firenze e provincia? E’ aumentato rispetto al 2024?

    Domande che si è posto Indro Neri, che su www.troppatrippa.com ha stilato il “prezzario 2025”.

    Con una analisi accuratissima che con grande piacere (vista la diffusione del consumo di questo prodotto così tradizionale e popolare) condividiamo sul Gazzettino del Chianti.

    Dopo aver stilato l’anno scorso un primo inedito prezzario del panino al lampredotto, a distanza di dodici mesi eccomi di nuovo qui con i costi aggiornati al 2025.

    Il metodo che ho utilizzato non è cambiato: contatto diretto, registrazione del prezzo di un panino con lampredotto bollito non “sbucciato” (che, oltre ad essere un’eresia, a volte ha un prezzo maggiore) ed analisi dei dati per verificare quanto (e dove) il costo del panino sia cambiato.

    Il concetto è sempre lo stesso: monitorare annualmente l’evoluzione del costo del panino col lampredotto.

    Se l’anno scorso i dati erano stati raccolti interpellando 29 trippai, quest’anno ho coinvolto complessivamente 79 esercenti, ovvero cinquanta in più.

    Ho incluso chioschi, punti vendita ma anche venditori ambulanti per cercare di fornire un quadro il più attendibile possibile dal punto di vista statistico. Ecco allora che i prezzi raccolti coprono quest’anno Firenze (50), la provincia di Firenze (25) e quella di Prato (1), il Valdarno aretino (1) spingendosi fino alla Lunigiana (2).

    Il prezzo più comune di un panino al lampredotto, ovvero quello che compare più frequentemente, è di 5 euro e questo è restato uguale al 2024, complice forse anche la comodità di poter pagare con una sola banconota.

    Di certo, il prezzo del lampredotto all’ingrosso è aumentato rispetto allo scorso anno, come mi hanno riferito in molti, ed infatti facendo una media tra tutti i prezzi raccolti il valore è salito a 5,13 euro contro i 4,91 euro dell’anno scorso.

    Questo il prezzo medio nei vari quartieri fiorentini: Quartiere 1 (26 esercenti) 5,46 euro (5,15 euro nel 2024); Quartiere 2 (5 esercenti) 5 euro (4,67 euro nel 2024); Quartiere 3 (3 esercenti) 4,40 euro (prezzo invariato dallo scorso anno); Quartiere 4 (5 esercenti) 5,50 euro (5 euro nel 2024); Quartiere 5 (11 esercenti) 5 euro (4,70 euro nel 2024).

    Il panino al lampredotto meno costoso di Firenze si trova a 4 euro in viale Edmondo de Amicis (Quartiere 3) dall’unico trippaio che ancora resiste a questo prezzo dei tre dell’anno scorso.

    Nuova entrata invece per il panino più costoso, in vendita in pieno centro e precisamente in via de’ Cerchi (Quartiere 1) al prezzo “turistico” di 8 euro.

    Da segnalare l’interessante soluzione del chiosco di via Signorelli (Quartiere 4) che oltre al panino al lampredotto regolare a 5,50 euro ha anche il panino “lampredotto super” farcito con il doppio del lampredotto a 7,50 euro.

    Nella provincia di Firenze i prezzi variano da un minimo di 4 euro a Compiobbi ad un massimo di 5,50 euro a Sesto Fiorentino ma se ne possono trovare tanti a 4,50 euro (prezzo medio 4,80).

    E nel resto della Toscana? In provincia di Prato 5,00 euro; nel Valdarno aretino 5 euro; in Lunigiana da 6 a 6,50 euro (prezzo medio 6,25 euro).

    Confrontare le statistiche di quest’anno con quelle del 2024 comincia già a restituirci i primi segnali di cambiamento.

    Anno dopo anno, questo piccolo osservatorio ci permetterà di continuare a cogliere tendenze, oscillazioni e magari qualche sorpresa (“Panino a otto euro?!?”), offrendo spunti concreti per capire come l’economia continui a influenzare il mondo della trippa e del lampredotto, di chi lo compra e di chi lo vende.


    Una nota importante: i prezzi sono relativi al mese di luglio 2025 e sono suscettibili di variazioni.

    Questo prezziario è fornito a solo scopo informativo e non costituisce un’offerta vincolante: si consiglia di verificare i prezzi aggiornati contattando direttamente i rispettivi trippai.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...