L’Italia è universalmente riconosciuta come una delle nazioni leader a livello mondiale nel settore agroalimentare, grazie alla qualità e alla diversità della sua produzione.
I prodotti del Made in Italy sono infatti ricercati e apprezzati in tutto il globo per il loro inconfondibile gusto, la loro autenticità e la loro tipicità, rappresentando eccellenze assolute e offrendo una qualità unica nel suo genere, con una serie infinita di prodotti che affondano le radici in ogni territorio che caratterizza la nostra meravigliosa Penisola.
Ma quali sono i veri gioielli della corona dell’agroalimentare italiano sul mercato internazionale?
Il vino italiano
Senza dubbio, il vino è il prodotto agroalimentare italiano per eccellenza più esportato e richiesto all’estero.
L’Italia è il più grande produttore di vino al mondo, con una produzione annua che supera i 50 milioni di ettolitri, con i principali mercati di esportazione che sono rappresentati dagli Stati Uniti, la Germania, il Regno Unito, la Francia e la Cina, che insieme assorbono circa il 70% dell’intero export del comparto italiano, ma non esiste paese al mondo che non abbia nei propri negozi prodotti vitivinicoli di nostra origine.
Alcuni dei marchi italiani più celebri e apprezzati a livello globale sono Antinori, Frescobaldi, Gaja, Barolo, Chianti, Prosecco e Pinot Grigio.
L’olio extra vergine d’oliva
L’olio extravergine d’oliva è un altro prodotto iconico del nostro patrimonio agroalimentare. Il Belpaese è il secondo più grande produttore mondiale di questo oro verde, esportando circa il 50% della sua produzione, con eccellenze regionali e locali che si configurano a tutti gli effetti come la massima qualità percepita per questo ingrediente, con caratteristiche organolettiche uniche.
I principali mercati di vendita olio extra vergine di oliva sono, come per il vino, gli Stati Uniti, la Germania, la Francia, il Regno Unito e il Giappone.
Marchi come Bertolli, Filippo Berio e Carapelli sono dei veri e propri riferimenti internazionali per la qualità e l’autenticità dell’olio d’oliva Made in Italy.
Il Parmigiano Reggiano
Indiscutibilmente, il Parmigiano Reggiano è uno dei formaggi più conosciuti e apprezzati al mondo. Questo formaggio DOP, prodotto esclusivamente in alcune zone della regione Emilia-Romagna, è richiestissimo sui mercati esteri e rappresenta circa il 35% dell’intero export caseario italiano.
Oltre al Parmigiano Reggiano, l’Italia vanta una vasta gamma di formaggi DOP e IGP di altissima qualità molto richiesti fuori dai confini nazionali.
Tra questi spiccano il Gorgonzola, l’Asiago, il Pecorino Romano, il Grana Padano e la Mozzarella di Bufala Campana.
La pasta
Ovviamente non poteva mancare lei. La pasta è senza dubbio uno dei prodotti italiani più famosi e riconoscibili a livello internazionale, vero e proprio simbolo del nostro Paese che detiene circa il 45% della quota globale di export, esportando i propri brand come Barilla, De Cecco e Garofalo, in ogni angolo del Pianeta, configurandosi come autentici ambasciatori dell’eccellenza e della qualità nostrana nel realizzare questa pietanza.
Prosciutti e salumi
I salumi italiani, come il Prosciutto di Parma, il Prosciutto di San Daniele e il Salame Milano, sono ai vertici delle preferenze dei consumatori internazionali.
Questi prodotti DOP e IGP, frutto di antiche tradizioni e di un know-how unico, rappresentano circa il 30% dell’export del settore agroalimentare italiano, con gli imprenditori e le aziende nostrane che fanno affari d’oro in ogni Paese, con gli stranieri che rimangono letteralmente estasiati dalla bontà e dal gusto dei nostri insaccati.
Ortofrutta italiano
Oltre ai prodotti gastronomici, il nostro Paese è anche un importante esportatore di materie prime ortofrutticole, grazie al clima mediterraneo favorevole e alla ricchezza del nostro territorio.
Alcune delle eccellenze più apprezzate all’estero sono i pomodori, gli agrumi (arance, limoni, mandarini), la frutta estiva (pesche, albicocche, nettarine), le olive e i funghi che rappresentano una fetta molto consistenze dell’intero export del settore.
©RIPRODUZIONE RISERVATA