GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – Seminare conoscenza, raccogliere solidarietà. Questo l’obiettivo a cui hanno pensato di puntare i volontari ed il consiglio della Fratellanza Popolare Croce d’Oro di Grassina impegnati nel progetto “Solidarietà a scuola” intrapreso grazie alla collaborazione dell’istituto comprensivo Antonino Caponnetto di Bagno a Ripoli riguardante le classi prime medie e quinte elementari.
“Il progetto, appoggiato fin da subito dal presidente Michele Cutugno, nasce dalla necessità di far comprendere alle nuove generazioni l’alto valore della solidarietà, il senso della cittadinanza attiva e l’importanza del contributo che ogni cittadino può offrire alla comunità attraverso il volontariato”, ci spiega Luciana Morandi, storica volontaria dell’associazione, oltre che mamma di Sandro, volontario attivo e fondatore del gruppo Protezione Civile all’interno della Fratellanza mancato precocemente vent’anni fa.
Lei, vera promotrice e anima del progetto, anche in ricordo del figlio, racconta: “La Fratellanza intende dare il proprio contributo alla formazione e all’educazione sociale e civica dei più giovani, fin da bambini, attraverso un percorso condiviso con i dirigenti e i docenti delle scuole primarie e secondarie”.
Nella mattinata di giovedì 16 marzo, a piedi dalla scuola G. Marconi la classe quinta A è stata accompagnata oltre che dalle loro insegnanti da due volontari, Leonardo e Chiara, fino alla sede della Fratellanza dove hanno potuto visitare le stanze e ascoltare tutte le informazioni relative all’attività sui servizi sociali e di emergenza che questa svolge.
Con grande attenzione i bambini hanno esplorato le varie aree dell’edificio (in parte chiuso viste le modifiche interne che stanno facendo) mostrando interesse e curiosità soprattutto quando è stata mostrata loro l’ambulanza a cui è stata fatta suonare anche la sirena. Poi una merendina offerta ai bambini ha concluso l’incontro.
“Grazie alla collaborazione della presidenza dell’Istituto e delle insegnanti che ringraziamo, in questo anno scolastico 2016-2017 abbiamo potuto fare degli incontri nelle classi con i ragazzi delle prime medie spiegando loro alcuni concetti base, mostrando loro un video sulla Fratellanza e parlando anche di Protezione Civile. Poi una visita alla sede qui di Grassina”, ci racconta Luciana: “Con i bambini delle elementari abbiamo strutturato un unico incontro direttamente qui da noi. Se vorranno potranno regalarc i loro disegni su questo incontro speciale, la Fratellanza li conserverà gelosamente”.
Anche l’altra quinta della scuola G. Marconi e della scuola Michelet di Antella parteciperanno in un appuntamento successivo. Ricordiamo che in collaborazione con altre associazioni di pubblica assistenza quali la Croce Rossa di Bagno a Ripoli, la Misericordia di Antella e la stessa Fratellanza di Grassina e promosso dall’ amministrazione comunale, la scuola F. Redi aveva già inserito nella programmazione didattica alcuni incontri di dimostrazione di primo soccorso per le altre classi medie (articolo uscito il 15/3).
# ARTICOLO / Pronto soccorso, formazione di massa per 170 alunni della scuola "Redi"
Provare a sensibilizzare anche i bambini più piccoli è un ulteriore impegno da affrontare “Ho fortemente voluto e appoggiato questo progetto – ci dice Luciana – Questo è quello che penso farebbe piacere a Sandro. Vedere questi bambini, ragazzi che domani potranno essere le nuove leve dell’associazione. Loro sono il futuro". Seminare un germe della solidarietà, sensibilizzare su un bene prezioso che appartiene a tutti a cui tutti possono contribuire.
di Silvia Rabatti
© RIPRODUZIONE RISERVATA