spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 7 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Scuole Impruneta: “viaggio” nei campi estivi dove si costruiscono i… robot

    Grande successo per il laboratorio STEM: alcuni studenti raccontano la scoperta delle meraviglie dell'automazione

    IMPRUNETA – Ancora una volta l’anno scolastico dell’Istituto Comprensivo “Primo Levi” di Impruneta inizia all’insegna delle nuove tecnologie con il campo estivo “Sempre più pazzi per le STEM”.

     

    La scuola ha infatti ottenuto per il secondo anno consecutivo il finanziamento della presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle Pari opportunità per realizzare un laboratorio per promuovere le abilità STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) tra i giovani, incentivando particolarmente la partecipazione degli allievi di genere femminile.

     

    Durante la prima settimana, appena conclusa, si sono svolte numerose attività, così descritte da un inviato speciale, uno degli alunni partecipanti: “Siamo ragazzi e ragazze dai 10 ai 13 anni, e la cosa bella è che i robot, dietro spiegazione di Stefano e Flaviano, li costruiamo noi!".

     

    "La prima settimana – prosegue il racconto – abbiamo costruito dei robot di varie tipologie di difficoltà: per cominciare abbiamo costruito dei robot semplici, come il coccodrillo mangiadita, che poi abbiamo imparato a programmare. Il tipo di programma per creare la programmazione e ricreare il robot si chiama WeDo".

     

    Prosegue il racconto: "Il secondo giorno abbiamo costruito dei robot con la scatola Lego Educations: il mio gruppo ha costruito un mulino a vento spettacolare, che funzionava con energia potenziale, ovvero un peso che scendeva tramite un filo e una carrucola e faceva girare la ruota. Dopo tutto ciò abbiamo costruito una macchina solare, che poi abbiamo usato per fare una gara".

     

     

    "Dopo la gara – raccontano ancora – abbiamo costruito un robot che si muoveva da solo secondo la programmazione. A questi robot abbiamo applicato dei sensori: ultra suoni, di colore e di luce, che poi abbiamo provato. Venerdì abbiamo costruito un robot giroscopico e uno che metteva i pezzi di un colore nella scatola di quel colore".

     

    Le attività che aspettano il gruppo nella seconda settimana sono anticipate da un altro alunno: “La prossima settimana costruiremo una Incredible Machine, che dovrà trasportare una pallina e un robot chiamato Nao, con cui potremo fare un dialogo. Il corso di STEM mi sta piacendo parecchio e mi piacerà ancora, e sembra che stia piacendo a tutti!”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...