spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 11 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Formazione professionale per gli under 18, per finire le scuole con una qualifica

    C'è tempo fino al 30 settembre per iscriversi ai percorsi offerti dalle agenzie formative accreditate

    FIRENZE E TOSCANA – Percorsi triennali per giovani under 18 che, dopo le scuole medie scelgono di adempiere all'obbligo di istruzione inserendosi nella formazione professionale per raggiungere una qualifica.

     

    A presentare progetti per rinnovare, per l'anno scolastico 2020-2021, l'offerta di IeFP (istruzione e formazione professionale) a completamento dell'obbligo di istruzione sono invitate le agenzie formative accreditate, in forma singola o associata che risponderanno all'avviso pubblicato dalla Regione. La domanda dovrà essere presentata dall'8 agosto e fino alle ore 23:59 del 30 settembre 2019.

    L'avviso rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani e saranno finanziati dalla Regione per 6 milioni e 530 mila euro (fondi legge144/99).

     

    "Il finanziamento di percorsi triennali di istruzione e formazione professionale realizzati ad opera delle agenzie formative accreditate – spiega l'assessore a istruzione formazione lavoro Cristina Grieco – si colloca nel sistema complessivo dell'offerta regionale ed è finalizzato a garantire l'assolvimento dell'obbligo di istruzione e del diritto-dovere all'istruzione e formazione, a favorire il successo scolastico e formativo e ridurre la dispersione scolastica, a facilitare la transizione tra sistema della formazione professionale e mondo del lavoro, anche attraverso la promozione di modalità di apprendimento ed esperienze in contesti lavorativi ed a fornire, infine, una risposta coerente ai fabbisogni formativi e professionali dei territori. Uno dei requisiti dei percorsi formativi è infatti la rispondenza alla struttura del sistema produttivo locale".

    I progetti di IeFP possono essere presentati dagli organismi formativi accreditati in forma singola o associata (consorzi, fondazione, retio associazioni temporanee di imprese) o altra forma di partenariato.

     

    Per la realizzazione dei progetti è necessario che tutti i soggetti attuatori di attività formative siano in regola con la normativa sull'accreditamento nell'ambito "obbligo d'istruzione". Ciascun organismo formativo può presentare al massimo 8 progetti.

    La programmazione dei percorsi formativi dovrà tenere conto della programmazione dell'offerta formativa esistente nelle scuole per non creare sovrapposizioni e di ampliare l'offerta formativa a disposizione dei giovani in uscita dal primo ciclo di istruzione; della struttura del sistema produttivo locale e dei fabbisogni di personale espressi dalle filiere strategiche per il territorio in cui il corso è localizzato, in modo da rendere più agevole la transizione al mondo del lavoro; delle caratteristiche e delle inclinazioni dei giovani destinatari dell'offerta formativa, per ridurre il rischio di abbandono prima del conseguimento della qualifica professionale.

    I destinatari degli interventi formativi sono i giovani di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione. L'iscrizione al percorso avviene con le modalità e le tempistiche previste sul portale "Iscrizioni on line" del Ministero Istruzione Università e Ricerca, che dovranno essere esplicitate dai soggetti attuatori nella fase di pubblicizzazione dell'iniziativa.

    Sono ammessi anche i giovani di età inferiore ai 18 anni che non hanno conseguito o non sono in grado di dimostrare di aver conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, purché vengano inseriti in un percorso finalizzato al conseguimento del titolo di licenza media in contemporanea con la frequenza del percorso di IeFP; la licenza media dovrà essere conseguita nell'anno scolastico e formativo precedente a quello di ammissione all'esame di qualifica del percorso di IeFP.

    Per saperne di più e scaricare la domanda si può cliccare qui.

    Ufficio Giovanisì www.giovanisi.it numero verde: 800.09.87.19 e-mail: info@giovanisi.it

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...