VILLA A SESTA (CASTELNUOVO BERARDENGA) – Domenica 13 ottobre il borgo castelnovino di Villa a Sesta torna a mettersi il vestito buono della festa, con l'edizione 2019 del Dit'unto, il festival del mangiare con le mani.
Una esperienza divenuta ormai un must nel panorama delle rassegne enogastronomiche toscane. Un vero e proprio fiore all'occhiello per il territorio di Castelnuovo e di tutto il Chianti.
Ne parliamo con il sindaco di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi, da sempre uno dei suoi grandi sostsenitori.
Sindaco, domenica torna Dit’unto: cosa vuol dire per Castelnuovo Berardenga e il suo territorio una manifestazione del genere?
"L’appuntamento con Dit’unto è divenuto un punto fermo nell’autunno del nostro territorio e di tutta la provincia di Siena, diventando un grande evento turistico che insieme a L'Eroica e all'Ecomaratona del Chianti ha aumentato di un mese la nostra stagione turistica. Rappresenta un bel momento per socializzare e assaggiare street food in arrivo da tutta Italia insieme a chef stellati e altri grandi artisti ai fornelli. I numeri dell’edizione 2018 parlano di circa 9mila partecipanti, 34mila degustazioni, 90 volontari impegnati e 49 stand pronti a servire i numerosi visitatori. Per un piccolo borgo come Villa a Sesta, che conta meno di 50 abitanti, si tratta di cifre enormi ma che fanno ben comprendere quanto sia cresciuta negli anni questa manifestazione. Un bel risultato reso possibile all’impegno dell’associazione Dit’unto che da quest’anno ha reso l’evento plastic free, confermando l’attenzione della nostra comunità e delle sue preziose associazioni verso la riduzione della plastica".
Quale l’impegno in questo senso dell’amministrazione comunale?
"Dal primo anno il nostro Comune collabora e co-progetta insieme all'associazione Dit’unto l'interno evento, mettendo a disposizione supporti logistici, operativi e finanziamenti affinché questo evento possa vivere e crescere e far conoscere le nostre meravigliose terre in tutto il mondo".
Quest’anno sarà, appunto, una edizione plastic free. Come sarà organizzata?
"Sono molti anni che la nostra amministrazione si sta impegnando per far vivere i nostri cittadini in un mondo migliore.Negli ultimi mesi abbiamo aumentato la raccolta differenziata del 20 %, abbiamo approvato una mozione che toglierà la plastica da tutti i luoghi pubblici e da tutti gli eventi finanziati o patrocinati. "Quelli del Dit'unto" non hanno avuto bisogno di nessun stimolo aggiuntivo perché ormai da mesi stanno organizzando un evento "libero da plastica" che vuole essere un messaggio forte per i quasi 10mila avventori che domenica invaderanno pacificatamente Villa a Sesta".
Villa a Sesta è un borgo piccolissimo, è stata sperimentata con successo la navetta (l’Unto Bus): torna anche quest’anno?
"A Villa a Sesta abitano 63 abitanti, è un borgo bellissimo circondando da vigne con vista mozzafiato, consiglio a tutte le persone che verranno da Siena di raggiungere Villa a Sesta senza auto e godersi la festa dedicata allo street food è disponibile anche l’UntoBus, servizio navetta con partenza da Siena, in viale Toselli, e prenotazione attraverso il sito www.ditunto.it. Per chi abita in altre zone di parcheggiare nella vicina frazione di San Gusmè, alla Cava San Carlo oppure di fermarsi a Pagliaia, dove troveranno parcheggi scambiatori ed una navetta gratuita che li porterà a Villa a Sesta. Personalmente però consiglio una bella passeggiata di pochi km dai posteggi scambiatori fino alle Villa a Sesta per godere e pieni occhi del nostro meraviglioso territorio".
Quale vorrebbe fosse il risultato domenica sera? In che modo, in sostanza, si potrà dirsi soddisfatti?
"Come diceva Piero Chiambretti, comunque vada sarà un successo, ci aspettiamo circa 8/10mila visitatori, avremo tante degustazioni d’autore da chef stellati Michelin quali Valeria Piccini (Caino), Gaetano Trovato (Arnolfo), Riccardo Agostini (Il Piastrino), Mariano Guardianelli (Abocar), Alberto Sparacino (Cum Quibus), Maria Probst e Cristian Santandrea (La Tenda Rossa), Juan Camilo Quintero (Poggio Rosso-San Felice), Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati), Helene Stoquelet (La Bottega del 30), Iside De Cesare (La Parolina), insieme a tanti altri colleghi “eccellenti”. A partire dalle ore 17, inoltre, nella piazza di Villa a Sesta sarà possibile fare un aperitivo gustoso con i cocktail preparati dalla “Bottiglieria di Sale Fino” e le pizze gourmet della “Pergola” di Radicondoli, accompagnate da musica dj-set. La giornata sarà arricchita anche da artisti di strada, animazione per bambini, la musica degli Art. 659 e degli “Skanderground”, canti e balli popolari, taranta e Dj set a partire dalle 17. I visitatori potranno così mangiare e divertirsi ammirando il panorama delle vigne, delle colline e dei prati che circondano Villa a Sesta, borgo immerso nel Chianti, approfittando anche degli spazi pic-nic con tavoli e sedie messi a disposizione dall’organizzazione. Sarà una giornata di pura gioia, felicità e spensieratezza, dove famiglie, grandi e bambini potranno trascorrere ore fuori dal tempo e lontani dai problemi della nostra vita quotidiana. Villa a Sesta è un luogo magico che riempe il cuore… ma anche la pancia".
di Matteo Pucci
© RIPRODUZIONE RISERVATA