spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 11 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “La “bretella” di via Montopolo? Potrebbe essere intitolata a Lucia Bagni”

    Il presidente dell'Arci Danilo Malquori lancia una proposta da sottoporre ad amministrazione comunale e studenti

    SAN CASCIANO – Ha letto dell'inaugurazione ufficiale della "bretella" fra via Montopolo e viale Sandro Pertini. 

     

    E, in particolare, il presidente del circolo Arci San Casciano Danilo Malquori ha riflettuto sulle parole del sindaco Roberto Ciappi: "Il nome della nuova strada si legherà ad un personaggio femminile passato alla storia per le sue qualità morali, per l’impegno civico e istituzionale espresso nei settori dell’educazione, della cultura, dello sport".

     

    “L’idea è quella di farne un percorso didattico – aveva detto il primo cittadino – ed affidare ai nostri studenti il compito di definire il nome del personaggio cui sarà intitolata la strada. La giunta fornirà loro una base di partenza, una rosa di nomi papabili sulla quale riflettere ed elaborare un approfondimento collettivo in classe”.

     

     

    DANILO MALQUORI – Attuale presidente del circolo Arci San Casciano

     

    E così, riflettendoci un attimo, Malquori ha pensato di lanciare una proposta all'amministrazione comunale. Che, se lo riterrà opportuno, potrà far parte della "rosa" da sottoporre agli studenti.

     

    "La proposta – dice Malquori – è di intitolare la strada a Lucia Bagni, che nel nostro paese ha rivestito con impegno ed onore vari incarichi".

     

    "Tra cui – sottolinea – insegnante, assessore alla scuola e presidente per molti anni del circolo ricreativo culturale, che è ritenuta la maggiore associazione socio culturale del comune".

     

    "Sarebbe un bel riconoscimento all'impegno ed all'umanità di Lucia" conclude Malquori.

    di Matteo Pucci

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...