spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 14 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Stazione vigili del fuoco e caserma carabineri forestali al Bardella: lavori al via nel 2020

    Una grande opera pubblica (un milione e 200mila euro), suddivisa in tre stralci, sta sorgendo nell'area artigianale

    SAN CASCIANO – “I lavori per la realizzazione della nuova caserma dei vigili del fuoco, nell'area della zona artigianale del Bardella, partiranno entro la metà del 2020”.

     

    È il punto fermo annunciato dal sindaco Roberto Ciappi dopo che, nell'ultima seduta del consiglio comunale, è stata varata la somma definitiva necessaria a realizzare l'investimento.

     

    Un milione e 200mila euro sono stati stanziati dall’amministrazione comunale per la costruzione dell'importante struttura che permetterà di disporre nel territorio chiantigiano della centrale operativa dei vigili del fuoco.

     

    È in fase di elaborazione il progetto definitivo che mira alla costruzione della sede che, in base a quanto previsto dalla pianificazione triennale delle opere pubbliche, sarà destinata ad accogliere il quartier generale dei vigili del fuoco e i carabinieri forestali.

     

     

    L'intervento fa parte del terzo e ultimo atto di una complessa opera di riqualificazione che ha interessato un terreno di proprietà comunale, utilizzato fino a qualche anno fa come deposito per materiali.

     

    Il primo stralcio è stato completato con la realizzazione del cantiere comunale, trasferito da via Cassia, dove le squadre degli operai comunali si sono spostate in via definitiva dalla metà del 2018.

     

    Il secondo è in corso di svolgimento con i lavori che porteranno alla costruzione dell'ingresso condominiale e alla creazione di un ampio spazio dedicato al Centro Operativo Comunale al quale sarà affidato il compito di gestire le situazioni di emergenza e le attività di protezione civile.

     

    Complessivamente l’importo dei tre stralci supera i 2milioni di euro. Si tratta dunque della nascita di un unico polo operativo con caratteristiche e funzioni innovative al servizio della comunità.

     

     

    “L’intervento – spiega l'assessore ai lavori pubblici Niccolò Landi – ha previsto non solo uno spazio adibito a cantiere comunale in grado di accogliere vari settori specifici tra cui la falegnameria, l'officina, il magazzino elettrico e l'area in cui sono state depositate le attrezzature dell'imbianchino e gli strumenti che vengono utilizzati per le lavorazioni stradali, ma anche la sala Coc, il centro operativo comunale, di cui sono al momento in corso i lavori, che avrà la funzione di coordinamento per tutti i soggetti e le associazioni che operano nell'ambito della protezione civile”.

     

    Nella stessa struttura troveranno spazio la nuova caserma dei carabinieri forestali e la stazione dei vigili del fuoco a servizio di tutta l'area del Chianti.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...