spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 11 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Io non rischio”: Protezione Civile in piazza anche a Tavarnelle

    Sabato 12 e domenica 13 ottobre i volontari spiegano le buone pratiche, in particolare nel caso di terremoto

    TAVARNELLE (BARBERINO TAVARNELLE) – "Io non rischio" è una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile. Ma ancora prima di questo, "Io non rischio" è un proposito, un’esortazione che va presa alla lettera.

     

    L’Italia è un Paese esposto a molti rischi naturali, e questo è un fatto. Ma è altrettanto vero che l’esposizione individuale a questi rischi può essere sensibilmente ridotta attraverso la conoscenza del problema, la consapevolezza delle possibili conseguenze e l’adozione di alcuni semplici accorgimenti.

     

    E attraverso conoscenza, consapevolezza e buone pratiche poter dire, appunto: “Io non rischio”.

     

    "Io non rischio" è anche lo slogan della campagna, il cappello sotto il quale ogni rischio viene illustrato e raccontato ai cittadini insieme alle buone pratiche per minimizzarne l’impatto su persone e cose.

     

    Sabato 12 ottobre (dalle 10 alle 18) e domenica 13 ottobre (sempre dalle 10 alle 18), i volontari el gruppo di Protezione Civile della Misericordia di Tavarnelle e Barberino, saranno davanti al palazzo comunale, in piazza Matteotti, per incontrare i cittadini.

     

    Parlando di come si affrontano le situazioni di emergenza e protezione civile, partendo dai terremoti (ma non solo).

     

    Un momento importante: di conoscenza, prevenzione e, perché no, per fare due chiacchiere con chi si spende per la nostra sicurezza e tranquillità.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...