TAVARNELLE (BARBERINO TAVARNELLE) – "Io non rischio" è una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile. Ma ancora prima di questo, "Io non rischio" è un proposito, un’esortazione che va presa alla lettera.
L’Italia è un Paese esposto a molti rischi naturali, e questo è un fatto. Ma è altrettanto vero che l’esposizione individuale a questi rischi può essere sensibilmente ridotta attraverso la conoscenza del problema, la consapevolezza delle possibili conseguenze e l’adozione di alcuni semplici accorgimenti.
E attraverso conoscenza, consapevolezza e buone pratiche poter dire, appunto: “Io non rischio”.
"Io non rischio" è anche lo slogan della campagna, il cappello sotto il quale ogni rischio viene illustrato e raccontato ai cittadini insieme alle buone pratiche per minimizzarne l’impatto su persone e cose.
Sabato 12 ottobre (dalle 10 alle 18) e domenica 13 ottobre (sempre dalle 10 alle 18), i volontari el gruppo di Protezione Civile della Misericordia di Tavarnelle e Barberino, saranno davanti al palazzo comunale, in piazza Matteotti, per incontrare i cittadini.
Parlando di come si affrontano le situazioni di emergenza e protezione civile, partendo dai terremoti (ma non solo).
Un momento importante: di conoscenza, prevenzione e, perché no, per fare due chiacchiere con chi si spende per la nostra sicurezza e tranquillità.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA