spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 9 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Morta una donna a Prato: 121 casi di meningite in Toscana dal 2015 ad oggi

    Dopo il decesso di una 64enne l'Azienda sanitaria detta numeri e cifre: Sono 21 le persone decedute fra quelle colpite

    FIRENZE – Dopo il decesso nella giornata di oggi, mercoledì 23 ottobre, di una 64enne a Prato, per meningococco C (non era vaccinata), l'Azienda sanitaria detta numeri e cifre della meningite negli ultimi anni.

     

    Dal 2015 ad oggi in Toscana sono stati 121 i casi di meningite (ceppo C, B, W, X, Y) che ha causato la morte di 21 persone (nel dato è compreso il caso della donna di 64 anni deceduta oggi a Prato per una meningite di tipo C).

     

    In particolare i casi: nel 2015 sono stati 38 (di cui 31 C, 5 B, 1 W, 1 non noto); nel 2016 sono stati 40 (di cui 30 C, 7 B, 1 W, 1 X, 1 non noto); nel 2017 sono stati 17 (di cui 9 C, 5 B, 2 Y, 1 W); nel 2018 sono stati 14 (di cui 5 C, 8 B, 1 W); nel 2019 sono stati 12 (di cui 5C, 5B, 2W) Dei 21 decessi dal 2015 ad oggi; 7 sono avvenuti nel 2015 (6 C, 1 B); 7 nel 2016 (tutti C); nessun caso nel 2017; 3 nel 2018 (tutti C); 4 nel 2019 (2 C, 1 B, 1 W).

     

    Quello di oggi a Prato è il primo caso dall’inizio dell’anno. I decessi a Prato sono stati 3 (1 decesso è del 2015 ed 1 del 2016) e tutti per meningite di tipo C.

     

    Contro il meningococco C negli anni la Regione Toscana ha portato avanti una campagna straordinaria di vaccinazione (gratuita), che ha coinvolto tutti gli ambulatori pubblici delle Asl, i pediatri e i medici di famiglia. La campagna è stata prorogata più volte.

    di REDAZIONE

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...