spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 5 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Ha in casa circa 300.000 euro: denunciato dalla Polstrada. Recuperata una pistola

    E' un medico 55enne. Complice un 85enne residente in provincia: l'arma era a casa sua

    FIRENZE – La Polizia Stradale di Firenze ha sequestrato circa 300.000 euro, tra contanti, assegni e cambiali, a un medico di 55 anni, residente a Firenze ma originario del napoletano, sospettato di avere rilasciato certificati medici utili a conseguire la patente, senza tuttavia avere effettuato i prescritti accertamenti sanitari.

     

    Le indagini, condotte dalla squadra di polizia giudiziaria del Compartimento Toscana e coordinate dalla Procura di Firenze, sono nate da una segnalazione anonima sulle malefatte dell’uomo, in combutta con un 85enne di Roma, ma residente nel fiorentino, anche lui con agganci nel variegato mondo delle patenti.

     

    Gli investigatori hanno perquisito le abitazioni dei due, trovando in quella del 55enne tutto quel danaro, tra cui contanti per circa 250.000 euro risposti in alcune buste usate per la spesa e in un contenitore metallico, il tutto ben nascosto in un armadio.

     

    Oltre ai soldi i poliziotti gli hanno sequestrato pure alcune pasticche blu prodotte a Hong Kong e da lui importate in Italia senza autorizzazione.

     

    A casa del suo complice 85enne è spuntata fuori una beretta 7,65 non denunciata, oltre a circa 200 cartucce, materiale tutto sequestrato dalla Polstrada, che ha denunciato il medico per falso e riciclaggio di danaro, mentre il complice per detenzione illegale di armi e munizioni.

     

    Le indagini continuano.

    di REDAZIONE

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...