spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 22 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Sara, sancascianese in Spagna: “Vedere Barcellona così svuotata provoca angoscia”

    Lavora da due anni nella metropoli catalana: da lì ci spiega come si sta vivendo la pandemia da Covid-19

    SAN CASCIANO – Sara Rogai è una giovane sancascianese, che vive a Barcellona da quasi due anni.

    È il primo viaggio in Thailandia a darle la spinta per scoprire più concretamente cosa ci sia fuori dal suo Paese. Così si trasferisce nella città spagnola, dove trova lavoro come Customer care specialist per Trip Advisor e The Fork.

    “Sabato 14 marzo – comincia – hanno comunicato che dal lunedì 16 sarebbe iniziata la quarantena”.

    Con il diffondersi del Coronavirus, Sara ha lavorato da casa per due settimane, ma dal primo di aprile è in cassa integrazione:

    “Il governo spagnolo coprirà il 70% del mio stipendio base – spiega – ma la richiesta da parte delle aziende è altissima, quindi non è detto che ciò avverrà nei tempi stabiliti”.

    I provvedimenti adottati in Spagna sono simili a quelli italiani: “Comunque si può uscire solo per acquistare beni di prima necessità, per fare la spesa e per portare fuori il cane”, racconta Sara.

    La polizia è molto presente e le sanzioni sono severe: “Alcuni conoscenti hanno preso multe salate per essere andati a fare la spesa in negozi lontani dal luogo di residenza”, continua.

    I piccoli e grandi supermercati hanno orario ridotto. “Ogni tanto vado a fare la spesa – aggiunge Sara – ma è tutto molto strano e uscire di casa mi fa sentire disorientata e persa. Barcellona è una città vitale, solare, colorata, sempre piena di turisti e persone ovunque. Vederla così vuota e silenziosa mi provoca una certa angoscia”.

    “La mia vita quotidiana è cambiata drasticamente – precisa – come per tutti noi!”.

    Sara era abituata a fare chilometri a piedi o in bicicletta per raggiungere l’ufficio e gli amici: “Ora sono chiusa in casa fra quattro mura, corsi online, dirette di fitness su Instagram, cibo e coinquilini”.

    “Le convivenze non sono mai semplici – riprende Sara – soprattutto quando sei costretto a condividere l’appartamento con altre persone che hanno un modo di vivere diverso dal tuo”.

    “Sto vivendo momenti di assoluta tranquillità e pace – riflette – alternati ad altri di insofferenza per questa vita in una stanza, ma il bilancio è comunque positivo!”.

    Le mancano tanto le sue camminate, le corse fino al Port Forum e la libertà di sedersi in un bar all’aperto a ridere e scherzare davanti a una birra e a qualche tapas.

    Ma non è sua intenzione fare ritorno a casa in tempi brevi: “Penso sempre all’Italia – ammette – alla mia famiglia, ai miei amici storici, al cibo e alle nostre colline”.

    “Non so se Barcellona sarà la mia meta finale – conclude – perché e una città un po’ pazza: dà tanto ma è anche impegnativa!”.

    Il suo progetto è continuare a viaggiare e tornare in Asia, dove ha trovato il coraggio di spiccare il volo.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...