spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 12 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Spesa e farmaci a domicilio, chiude il centralino di Arca nei Comuni della Zona Fiorentina Sud-Est

    Il sindaco Casini: “In due mesi oltre tremila consegne ad anziani e persone con fragilità, decine di interventi di compagnia telefonica"

    CHIANTI FIORENTINO – Più di tremila consegne a domicilio di spesa, generi di prima necessità e farmaci effettuate in soli due mesi.

    Un servizio utile durante la quarantena per tanti anziani soli e per le persone fragili con difficoltà a muoversi da casa.

    E allo stesso tempo l’occasione per monitorare le loro condizioni di salute da parte dei volontari e per interrompere con un sorriso le lunghe giornate di isolamento.

    Nelle ultime settimane, complice il progressivo allentamento delle misure restrittive e in vista delle ulteriori riaperture previste da lunedì 18 maggio, le richieste dei cittadini sono andate a diminuire.

    Così sta per giungere al termine l’esperienza del centralino di Arca dedicato ai soggetti con fragilità attivo da metà marzo nei quattordici comuni della Zona Fiorentina Sud-Est.

    Il centralino interromperà la sua attività da domani, sabato 16 maggio. Ma il servizio di spesa a domicilio e la consegna a casa dei farmaci continuerà ad essere garantito dalle singole associazioni di volontariato presenti in ciascun comune della zona.

    “In questi due mesi – spiega il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini, presidente della Conferenza dei sindaci della Zona Fiorentin a Sud-Est – il centralino è stato fondamentale per supportare tantissime persone in difficoltà, anziani che vivono soli, persone con disabilità. Ringrazio Arca che ha fatto da regia coordinando il servizio e i tantissimi volontari in campo quotidianamente per consegnare la spesa e i farmaci casa per casa a chi ne aveva bisogno”.

    “Sono oltre quaranta – aggiunge Casini – le associazioni del territorio che si sono messe a disposizione con altruismo e generosità. Tutti noi gli siamo profondamente grati”.

    “Allo stesso modo – conclude – è stato prezioso il servizio di ascolto svolto dal centralino, sempre pronto a dare informazioni utili o più semplicemente a fare compagnia per qualche minuto alle persone sole in cerca di una ‘voce amica’. Anche in questo caso, grazie di cuore”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...