spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 9 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Ancora un incendio nella zona delle Sibille: e i residenti adesso iniziano ad avere paura

    Stavolta le fiamme sono partite da una catasta di legna. Sul posto squadre de La Racchetta e dei vigili del fuoco. Anche i carabinieri per stabilire l'origine

    SIBILLE (IMPRUNETA) – Fiamme sulla collina che guarda la località le Sibille, nel comune di Impruneta, poco dopo le 19 di oggi martedì 15 settembre.

    A dare l’allarme al 115 alcuni residenti della zona, che in breve hanno visto alzarsi le fiamme poco distanti un piccolo laghetto.

    E sebbene il bosco sia stato tagliato, a prendere fuoco è stata una grossa catasta di legna, ovvero la ripulitura del bosco stesso.

    I primi ad arrivare sono stati i volontari de La Racchetta con sede al Ferrone, raggiunti poi da una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di San Casciano.

    Un’impresa non facile vista la difficoltà per arrivare sul posto da parte dei mezzi fuoristrada.

    Il fuoco è stato comunque circoscritto e tenuto sotto controllo in breve tempo, ma sono dovuti intervenire anche i volontari de La Racchetta di San Casciano e un’altra squadra dei vigili del fuoco.

    Sul posto oltre ai carabinieri forestali anche i carabinieri della Stazione di Impruneta per verificare insieme ai vigili del fuoco se si sia trattato di un incendio doloso.

    C’è preoccupazione da parte delle famiglie che abitano nella zona, perché poche settimane fa un altro rogo si era sviluppato poco distante.

    Intorno alle 20.30 le fiamme sono state spente, ma ci vorranno ancora delle ore da parte dei volontari per eseguire la bonifica del terreno.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...