spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 9 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il Comune di Greve investe su decoro, sicurezza e restyling per gli interventi sul territorio

    La giunta Sottani: "Si apre una nuova stagione di opere pubbliche finalizzate a migliorare le prestazioni ambientali e potenziare servizi e immobili sul piano dell’efficientamento energetico"

    GREVE IN CHIANTI – “Una piscina più sostenibile ed efficiente, un parcheggio più funzionale alle esigenze dei cittadini, un’area ricettiva più sicura, attrezzata e pronta ad accogliere cittadini e turisti, appassionati di trekking ad alta quota” è quanto fanno sapere dall’amministrazione comunale grevigiana.

    “La giunta Sottani apre una nuova stagione di opere pubbliche – spiegano dal Comune – finalizzata a migliorare le prestazioni ambientali e potenziare servizi e immobili sul piano dell’efficientamento energetico”.

    “Con un investimento complessivo pari a oltre 1milione  di euro – comunicano dall’amministrazione comunale – mettiamo in atto alcuni importanti interventi di riqualificazione e valorizzazione di edifici pubblici e aree di pregio del territorio chiantigiano”.

    “Tra le priorità spiccano il rifacimento della copertura della piscina comunale, il restyling del parcheggio in superficie e sotterraneo di piazza della Resistenza, la realizzazione della copertura del complesso ricettivo di Villa San Michele, alle pendici dei Monti del Chianti, dove troverà spazio anche un nuovo impianto per la produzione a biomasse” spiegano ancora dal Comune.

    “L’obiettivo è tenere alta qualità della vita e nuove opportunità legate allo sviluppo dell’economia circolare – aggiungono – a garantire risposte puntuali e mirate ai cittadini anche una nuova tranche di interventi di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza di alcune viabilità e la manutenzione dei cimiteri di campagna”.

    “Entro l’anno prenderanno il via i lavori per il rifacimento completo della copertura della piscina comunale – precisa l’assessore ai Lavori Pubblici Paolo Stecchi – con una spesa che supera i 450mila euro renderemo la piscina più efficiente dal punto di vista della sostenibilità ambientale”.

    “Utilizzeremo materiali e tecnologie che assicureranno un sistema di coibentazione della copertura e delle pareti laterali – continua l’assessore – ottenendo un considerevole abbattimento dei consumi. Ad oggi il fabbisogno della piscina è di 700 megawatt annuali”.

    La giunta, fanno sapere, ha approvato il progetto esecutivo. Sono in corso le procedure per l’affidamento dei lavori ed entro l’anno si aprirà il cantiere.

    Altra opera centrale, comunicano, è il restyling dell’area di sosta di piazza della Resistenza per la quale sono stati stanziate risorse per 380mila euro complessivi.

    “Il parcheggio sotterraneo e in superficie – spiega il sindaco Paolo Sottani – richiede un intervento articolato che comprende la realizzazione di nuovi bagni pubblici e di un’opera di consolidamento strutturale che permetterà di ripristinare tutta l’area di sosta danneggiata da consistenti infiltrazioni d’acqua”.

    “L’opera – prosegue Sottani – di cui saranno aggiudicati i lavori entro l’anno, prevede anche la sistemazione esterna del parcheggio e l’installazione dell’ascensore”.

    In fase di esecuzione anche i lavori di riqualificazione della copertura e delle terrazze della struttura di Villa San Michele (150mila euro), area dove successivamente il Comune, fanno sapare, costruirà una Centrale termica a biomassa per un investimento complessivo pari a 250mila euro.

    Decoro e sicurezza sono alcuni dei temi che, fanno sapere dall’amministrazione comunale, stanno più a cuore e per i quali ha programmato la manutenzione ordinaria e straordinaria dei cimiteri di Lucolena, Strada, San Polo e Panzano e la risistemazione di alcuni tratti di strada urbana e marciapiedi (260mila euro) nell’ambito dell’accordo quadro sulle viabilità.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...