spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 9 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Formazione degli agricoltori del futuro: 270mila euro dal ministero finanzieranno la prossima edizione

    Grazie al contributo Agri.Form.Chianti aprirà una nuova classe a settembre 2021. Lezioni in aula e in vigna per giovani tra 14 e 18 anni

    CHIANTI FIORENTINO –  La “scuola per contadini” del Chianti fiorentino cresce.

    L’agenzia formativa Chiantiform ottiene un contributo ministeriale pari a circa 270mila euro per aprire a settembre 2021 una nuova edizione del corso finalizzato alla formazione degli agricoltori del futuro.

    Una scuola triennale per l’istruzione e la formazione professionale, legata alla figura dell’operatore agricolo, è l’importante opportunità finanziata dalla Regione Toscana, attraverso fondi ministeriali, nell’ambito di GiovaniSì, rivolta a giovani di età compresa tra i 14 e i 18 anni.

    La scuola, Agri.Form.Chianti, aprirà a San Casciano con una modalità di apprendimento outdoor in cui le 3.165 ore complessive che costituiscono il percorso formativo alterneranno lezioni in aula e tra i campi.

    La scuola è promossa dai Comuni del Chianti e dell’area fiorentina (Barberino Tavarnelle, Greve in Chianti, San Casciano, Bagno a Ripoli) ed è gestita da Chiantiform.

    L’obiettivo del percorso triennale, oltre all’acquisizione da parte degli allievi delle competenze di base utili all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, è la formazione di una figura con un’ampia preparazione in ambito agricolo in relazione a tutte le operazioni relative alla lavorazione della terra.

    “Gli obiettivi professionalizzanti del percorso – dichiara Elisa Corneli, presidente di Chiantiform –  corrispondono a quelli della qualifica di III livello EQF di “Addetto agli interventi tecnici ed agronomici sulle coltivazioni e alla gestione di impianti, macchine ed attrezzature”.

    La presidente Corneli invita a cogliere questa opportunità e ricorda che è ancora possibile iscriversi alla scuola triennale in corso, partita lo scorso settembre. La formazione è gratuita e la frequenza obbligatoria.

    Gli operatori saranno formati per la conduzione delle produzioni arboree, erbacee ed ortofloricole, la gestione degli impianti, delle macchine e delle attrezzature, la pianificazione e l’organizzazione delle fasi di sviluppo dei processi.

    I giovani, una volta diplomati operatori agricoli, potranno occuparsi anche della produzione aziendale, dalla trasformazione alla vendita dei prodotti, della verifica e controllo delle attività. La scuola prevede l’acquisizione di competenze, come previsto dalla normativa, linguistiche, matematiche, scientifiche, tecnologiche; storico, socio-economiche. 

    Info e iscrizioni: sede Chiantiform, via Roma, San Casciano, 3493371547, info@chiantiform.it.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...